Sardegna: con le app la mobilità è più sostenibile

(Adnkronos) – Dalle idee vincitrici del Climathon Cagliari 2020 sono nati due progetti per la mobilità sostenibile e per la riqualificazione degli spazi abbandonati: ’PiP – Prendi i Piedi’ e ‘Citympath’, nati e realizzati rispettivamente dal dipartimento di Architettura dell’Università di Cagliari e dalla società Greenshare. La prima ha l’obiettivo di promuovere la mobilità dolce e l’esplorazione attraverso il gioco. Il giocatore viene invitato a prendere parte a un’avventura ambienta nel quartiere di Is Mirrionis di Cagliari (in foto) e nel territorio del Comune di Selargius. La seconda invece è un’app che, attraverso un sistema di premi, sconti e offerte, spinge gli utenti ad una mobilità sostenibile.

Related posts

Rischi Tac, radiologi: “Nessun allarme, serve appropriatezza” Magistrelli (Sirm), ‘quando clinicamente giustificato i benefici dell’esame superano largamente pericoli’

Da ortopedici decalogo per riconoscere e curare il ‘colpo della strega’ Sul mal di schiena il presidente Siot Randelli, ‘patologia molto frequente che di solito si risolve con riposo e antidolorifici’

Sicily Obesity Study, da igienisti progetto per dieta sana e attività fisica bimbi Presentato dalla Siti, ‘può essere modello intervento sanità pubblica esportabile su scala nazionale’