Un’alga alpina fa sciogliere (di più) i ghiacciai

(Adnkronos) – Sono conosciute come “sangue di neve” e il motivo è presto detto. Si tratta di alghe che normalmente sono di colore verde ma nella neve accumulano un piccolo pigmento rosso per proteggersi dai raggi UV, creando tipiche chiazze rosse nei ghiacciai alpini. La loro presenza è in grado di accelerare lo scioglimento dei ghiacciai, già messi a dura prova dall’innalzamento delle temperature, poiché il colore rosso riduce la capacità di riflettere il calore del sole. I ricercatori del CEA Centre de Grenoble sostengono inoltre che i volumi di alghe aumentano a causa dei cambiamenti climatici: una maggiore presenza di anidride carbonica nell’atmosfera favorisce le fioriture.

Related posts

Rischi Tac, radiologi: “Nessun allarme, serve appropriatezza” Magistrelli (Sirm), ‘quando clinicamente giustificato i benefici dell’esame superano largamente pericoli’

Da ortopedici decalogo per riconoscere e curare il ‘colpo della strega’ Sul mal di schiena il presidente Siot Randelli, ‘patologia molto frequente che di solito si risolve con riposo e antidolorifici’

Sicily Obesity Study, da igienisti progetto per dieta sana e attività fisica bimbi Presentato dalla Siti, ‘può essere modello intervento sanità pubblica esportabile su scala nazionale’