Una barriera corallina sul litorale romano

(Adnkronos) – A largo del litorale di Capocotta, tra Ostia e Torvajanica, nell’area metropolitana di Roma, si è formata una barriera corallina. Si trova all’interno del parco naturale marino che si estende per circa 1400 ettari a livello dell’acqua per una profondità di 75 metri, ed è stata ribattezzata “Le Galapagos del Mediterraneo”. In quei fondali crescono meduse e coralli rari, nuotano cavallucci marini e pesci come il gronco, la rana pescatrice, oltre a tonni e ai delfini tursiope. Grazie a queste meraviglie di biodiversità non mancano gite, immersioni, programmi di recupero di animali protetti. Sensibilizzati anche i pescatori del litorale: le specie marine eventualmente pescate e non destinate alla vendita verranno reintrodotte nel loro habitat naturale.

Related posts

Rischi Tac, radiologi: “Nessun allarme, serve appropriatezza” Magistrelli (Sirm), ‘quando clinicamente giustificato i benefici dell’esame superano largamente pericoli’

Da ortopedici decalogo per riconoscere e curare il ‘colpo della strega’ Sul mal di schiena il presidente Siot Randelli, ‘patologia molto frequente che di solito si risolve con riposo e antidolorifici’

Sicily Obesity Study, da igienisti progetto per dieta sana e attività fisica bimbi Presentato dalla Siti, ‘può essere modello intervento sanità pubblica esportabile su scala nazionale’