Boe per proteggere le balene nell’Atlantico

(Adnkronos) – Boe robotizzate per proteggere la balena franca nordatlantica. E’ il progetto attuato dal laboratorio statunitense del Woods Hole Oceanographic Institution, che insieme al gigante francese delle spedizioni CMA CGM cerca di proteggere queste balene dalle collisioni con le navi. Queste boe riescono infatti a calcolare la posizione dei mammiferi marini, registrando in tempo reale i loro suoni, dando così la possibilità alle navi di evitarle con più facilità. Le balene franche sono ormai meno di 340 in tutto il mondo e gli impatti con le navi sono una delle maggiori minacce alla loro conservazione, poiché si spostano in alcuni dei tratti di oceano più trafficati del pianeta.

Related posts

Rischi Tac, radiologi: “Nessun allarme, serve appropriatezza” Magistrelli (Sirm), ‘quando clinicamente giustificato i benefici dell’esame superano largamente pericoli’

Da ortopedici decalogo per riconoscere e curare il ‘colpo della strega’ Sul mal di schiena il presidente Siot Randelli, ‘patologia molto frequente che di solito si risolve con riposo e antidolorifici’

Sicily Obesity Study, da igienisti progetto per dieta sana e attività fisica bimbi Presentato dalla Siti, ‘può essere modello intervento sanità pubblica esportabile su scala nazionale’