Roma. “Pupille gustative”, il progetto del liceo artistico Argan

Notte Bianca del 26 e 27 maggio 2022: due  intere giornate dedicate ai lavori degli allievi ed in particolare alla presentazioni dei risultati finali del progetto Pupille Gustative.Allinterno del progetto il percorso artisticoSottobanco, ideato da Iginio De Luca insieme a Claudio Libero Pisano.

Per la Notte Bianca del 26 e 27 maggio 2022, il Liceo Artistico Argan di Roma presenta una serie di eventi, installazioni e video che animeranno, dopo la lunga sospensione causa pandemia, due intere giornate dedicate ai lavori degli allievi ed in particolare alla presentazioni dei risultati finali del progetto Pupille Gustative.

Pupille Gustative, finanziato dal MIUR, nellambito del Piano Triennale delle Arti, coinvolge il Liceo Artistico Giulio Carlo Argan in rete con lIstituto Alberghiero Tor Carbone, lartista Iginio De Luca, il curatore Claudio Libero Pisano, lo storico dellarte e artista Massimo Saverio Ruiu e la chef Stefania Scanavino, con lideazione dei proff.ri Francesco Petrone e Gaetano Accettulli.

Allinterno del progetto è stato sviluppato un percorso artistico condiviso, Sottobanco, ideato da Iginio De Luca insieme a Claudio Libero Pisano, che, articolandosi in varie fasi creative nel corso del 2020 e 2021, nasce dallidea escatologica e suggestiva di quello spazio nascosto e riservato che è posizionato letteralmente sotto il banco, inferiormente al piano di appoggio ufficiale e visibile dallo studente e dal professore. Un pretesto tematico liberatorio, una dimensione discreta, sotterranea e poco apparente che reca valore metaforico a questo luogo segreto, unoccasione spaziale e simbolica per sintonizzarsi su tutto ciò che è privato e che riguarda la sfera intima e invisibile della nostra vita. Infatti, durante i numerosi incontri, artista e curatore hanno chiesto ai ragazzi di pensare al suono come ad un linguaggio autonomo ed espressivo e a come, attraverso tracce acustiche da loro registrate, poter rappresentare la loro personale idea di sottobanco. Il materiale audio, raccolto dai tredici studenti che hanno aderito al progetto, sono registrazioni di momenti emblematici e cruciali della giornata, suoni della vita esterna che scorre o di quella mentale che sta, suoni della memoria che affiora e di quella sedimentata, fruscii, carezze, passi, tonfi, risate, musiche e rumori, urla, frasi convulse, sovrapposte, parole in loop, sussurri.

Linstallazione finale è composta da una serie di tredici piccole casse audio poste sotto il banco di ogni studente allinterno dellaula 301 del Liceo Artistico. Il risultato è una moltitudine sonora, un caos acustico che diviene più comprensibile nel momento in cui lorecchio si avvicina alle singole postazioni. Laula, vuota, spoglia dingombri spaziali e umani, conterrà solo il suono a riempire di storie e di vite un luogo che ci appartiene, familiare e universale.

La presentazione del catalogo, dell’installazione e del video si svolgerà il 26 maggio dalle ore 18.30.

Video Sottobanco: https://youtu.be/pu2RfFIjxRs

Photocover:  Iginio De Luca: il primo incontro con i ragazzi.

Related posts

Rischi Tac, radiologi: “Nessun allarme, serve appropriatezza” Magistrelli (Sirm), ‘quando clinicamente giustificato i benefici dell’esame superano largamente pericoli’

Catania, applausi per la Madama Butterfly di Lino Privitera al Teatro Bellini

Da ortopedici decalogo per riconoscere e curare il ‘colpo della strega’ Sul mal di schiena il presidente Siot Randelli, ‘patologia molto frequente che di solito si risolve con riposo e antidolorifici’