ALLA REGGIA DI VENARIA UN ANNO DI MOSTRE, EVENTI E ATTIVITÀ DEDICATE AL TEMA DEL “GIOCO”

Dalle piazze alle Corti, storie di giochi e spettacoli tra ‘700 e ‘800 | Foto in Gioco! Un racconto di 18 fotografi italiani Durata: dal 9 aprile al 18 settembre 2022 Sede: Reggia di Venaria, Piazza della Repubblica 4,10078, Venaria Reale, Torino Per informazioni sugli orari di visita e sull’ingresso visita il sito www.lavenaria.it

IL PALINSESTO DELLE MOSTRE
La Reggia di Venaria dedica quest’anno il palinsesto delle mostre e delle attività culturali al tema del “gioco”, intitolandolo PLAY. Un anno tutto da giocare.
Una tematica scelta non solo per i rimandi storici all’interno della Reggia che era per antonomasia luogo del loisir, del divertimento e dei momenti ludici dei sovrani, ma anche per la volontà di avere uno sguardo puntato sul presente e sul desiderio condiviso di dedicarsi a momenti di spensieratezza, svago e leggerezza.

La Reggia offre così ai visitatori l’opportunità di vivere un viaggio unico nel mondo del gioco, ripercorrendone le evoluzioni storiche nelle mostre, vivendo gli splendidi Giardini animati da coinvolgenti spettacoli, esibizioni, attività di gioco e condivisione, ma anche riflettendo sul significato sociale che il gioco rappresenta, con incontri e momenti di approfondimento dedicati.

Le prime due mostre sul tema sono proposte in continuità tra loro dal 9 aprile al 18 settembre.
Dalle piazze alle Corti, storie di giochi e spettacoli tra ‘700 e ‘800 propone alcune significative rappresentazioni di giochi e spettacoli tra Corti, teatri e piazze attraverso la narrazione di Arturo Brachetti, esponendo rare testimonianze iconografiche del ‘700 e ‘800, tra dipinti, preziosi manifesti e antiche locandine pubblicitarie che acrobati, giocolieri, cavallerizzi e artisti di strada affiggevano nelle città dove si esibivano.

Foto in Gioco! Un racconto di 18 fotografi italiani
presenta il mondo dei giochi di piazza e dello spettacolo all’aperto visto attraverso l’obiettivo di 18 celebri fotografi italiani – tra cui Mario Giacomelli, Nino Migliori, Ferdinando Scianna, Letizia Battaglia, Lori Sammartino e Marisa Rastellini – che documentano la trasformazione delle tante modalità di giocare e divertirsi dal secondo dopoguerra fino alla nascita della moderna industria.

Ulteriori informazioni

Related posts

Catania, applausi per la Madama Butterfly di Lino Privitera al Teatro Bellini

Tentativa de agotar Palermo

Esercito, Carabinieri e dintorni: ecco i motivi per cui i giovani ancora affollano i concorsi per le divise