San Marino aderisce alla strategia dell’UE per la regione adriatica e jonica

La strategia dell’UE per la regione adriatica e ionica coinvolge quattro Stati membri dell’UE (Croazia, Grecia, Italia, Slovenia), cinque paesi candidati e potenziali candidati (Albania, Bosnia ed Erzegovina, Montenegro, Macedonia del Nord, Serbia) e ora San Marino.

Bruxelles, 14 febbraio 2022 – La Commissione europea accoglie oggi San Marino come decimo Paese partecipante alla Strategia dell’UE per la regione adriatica e ionica (EUSAIR). L’inclusione di San Marino in EUSAIR è un altro passo per il Paese per promuovere la sua integrazione europea e la cooperazione regionale con i vicini Stati membri dell’UE e con i paesi candidati e potenziali candidati. La cooperazione su un piano di parità all’interno di EUSAIR allineerà ulteriormente San Marino alle politiche e alle azioni comuni dell’UE che rispondono alle sfide macroregionali. Rafforzerà il coordinamento e il dialogo tra i paesi EUSAIR e aiuterà San Marino a mobilitare finanziamenti nazionali per progetti a livello macroregionale, in collaborazione con i suoi nuovi part-ner. In questo contesto, San Marino aderirà anche al programma Interreg IPA ADRION, che supporta la governance di EUSAIR e copre la stessa area geografica. San Marino è un vicino e partner dell’UE e ha stabilito relazioni con l’UE nel 1983, condividendo i valori fondamentali dell’UE. Coprendo anche un’area territoriale significativa, la macroregione adriatica e ionica ospita oltre 70 milioni di persone. La strategia dell’UE per la regione adriatica e ionica coinvolge quattro Stati membri dell’UE (Croazia, Grecia, Italia, Slovenia), cinque paesi candidati e potenziali candidati (Albania, Bosnia ed Erzegovina, Montenegro, Macedonia del Nord, Serbia) e ora San Marino.

Related posts

Catania, applausi per la Madama Butterfly di Lino Privitera al Teatro Bellini

Tentativa de agotar Palermo

Esercito, Carabinieri e dintorni: ecco i motivi per cui i giovani ancora affollano i concorsi per le divise