Conferenza sul futuro dell’Europa: i cittadini mettono a punto le deliberazioni su UE nel mondo e migrazione

Conference of the Future of Europe (CoFoE) - Citizens' panel 4 - Plenary

L’11-13 febbraio circa 200 cittadini di tutti gli Stati membri, di età diversa e provenienti da contesti diversi, metteranno a punto le loro raccomandazioni per il futuro dell’Europa nell’ambito del panel europeo di cittadini “UE nel mondo/Migrazione”.

Le raccomandazioni dovrebbero riguardare principalmente gli obiettivi e le strategie dell’UE in materia di sicurezza, difesa, politica estera e commerciale, aiuto umanitario e cooperazione allo sviluppo, allargamento e migrazione, e saranno presentate e discusse nella riunione plenaria della Conferenza dell’11 e 12 marzo 2022 a Strasburgo (Francia).

Questa terza sessione del panel è ospitata dall’Istituto europeo di pubblica amministrazione e da Studio Europa Maastricht, a Maastricht (Paesi Bassi), nel pieno rispetto delle misure sanitarie applicabili; i partecipanti che non potranno viaggiare parteciperanno a distanza. I rappresentanti dei media che desiderano partecipare al panel possono registrarsi qui. La sessione di apertura dell’11 febbraio e quella di chiusura del 13 febbraio saranno trasmesse in diretta streaming sullapiattaforma digitale multilingue della Conferenza.

I cittadini di questo panel si sono riuniti in precedenza a Strasburgo il 15-17 ottobre eonline il 26-28 novembre. La Conferenza sul futuro dell’Europa ha riunito quattro panel europei di cittadini. 80 rappresentanti dei panel, di cui almeno un terzo di età compresa tra i 16 e i 25 anni, partecipano alle sessioni plenarie della Conferenza, presentando i risultati delle discussioni dei rispettivi gruppi.

Il panel europeo di cittadini “Democrazia europea/Valori e diritti, Stato di diritto, sicurezza” ha adottato le sueraccomandazioni a Firenze nel dicembre 2021, mentre il panel su “Cambiamento climatico e ambiente/Salute”  ha concluso i suoi lavori a Varsavia nel gennaio 2022. Le raccomandazioni di questi due panel sono state presentate e discusse nella plenaria della Conferenza nel gennaio 2022. L’ultimo panel “Un’economia più forte, giustizia sociale e occupazione/Istruzione, cultura gioventù e sport/Trasformazione digitale” concluderà i lavori a Dublino il 25-27 febbraio 2022.

Tutti gli europei possono continuare a condividere le loro idee su come plasmare il nostro futuro comune sulla piattaforma. La panoramica e l’analisi più recenti dei contributi sono disponibili nella terza relazione intermedia.

Related posts

Catania, applausi per la Madama Butterfly di Lino Privitera al Teatro Bellini

Tentativa de agotar Palermo

Esercito, Carabinieri e dintorni: ecco i motivi per cui i giovani ancora affollano i concorsi per le divise