Al via “Dolce Scuola cameo”, progetto formativo sul valore del cibo

Roma, 21 dic. – (Adnkronos) – Un progetto formativo pensato per accendere nei più piccoli la scintilla della curiosità e supportare gli insegnanti a formare gli adulti del domani come persone sempre più consapevoli sul tema del cibo. E’ “Dolce Scuola cameo. Educare facendo”, e a lanciarlo è l’azienda alimentare specializzata in torte, budini e pizze. Tra le iniziative del progetto, due percorsi didattici digitali attualmente in corso: “la Farina del mio sacco”, per stimolare i bambini delle scuole primarie a vivere tutti gli aspetti emozionali e di relazione che ruotano attorno alla preparazione di un dolce, e “Con Muu Muu a scuola di alimentazione”, il percorso con il quale i bambini della scuola dell’infanzia e primaria conoscono, divertendosi, i diversi aspetti legati al mondo della nutrizione e dell’educazione alimentare.Un programma integrativo semplice, pratico e sempre aggiornato, con lo scopo di sensibilizzare i più piccoli su temi sociali importanti e su abitudini alimentari corrette, stimolando la loro voglia di mettersi in gioco e collaborare gli uni con gli altri. Dolce scuola cameo è indirizzata agli alunni, ma supporta i docenti fornendo materiali in grado di semplificare le attività didattiche e dare nuovi stimoli per rispondere alle esigenze dei bambini.I progetti cameo insegnano il valore del cibo, l’importanza di una buona nutrizione, del mettere le mani in pasta e della collaborazione, in modo da sviluppare abitudini positive e integrare le nuove conoscenze nella quotidianità delle famiglie. Un passo importante per creare quindi un rapporto consapevole con il cibo in tutti i suoi aspetti e per iniziare, sin da piccoli, a coltivare abitudini virtuose.

Related posts

Rischi Tac, radiologi: “Nessun allarme, serve appropriatezza” Magistrelli (Sirm), ‘quando clinicamente giustificato i benefici dell’esame superano largamente pericoli’

Da ortopedici decalogo per riconoscere e curare il ‘colpo della strega’ Sul mal di schiena il presidente Siot Randelli, ‘patologia molto frequente che di solito si risolve con riposo e antidolorifici’

Sicily Obesity Study, da igienisti progetto per dieta sana e attività fisica bimbi Presentato dalla Siti, ‘può essere modello intervento sanità pubblica esportabile su scala nazionale’