Salute: oltre 3 mln italiani ossessivi-compulsivi, corso per medici e operatori Arriva ‘Edugaming’ corso Ecm ispirato alla serie ‘La Casa di Carta’

Roma, 10 dic. (Adnkronos Salute) – Dalla pulizia esasperata dell’a casa al controllo ripetuto delle chiavi dell’auto, fino a comportamenti estremi fortemente limitanti della libertà individuale, accompagnati da carico di angoscia difficile da gestire. Si tratta di alcuni segnali dei disturbi ossessivo-compulsivi, uno spettro di infermità che fa parte delle malattie mentali e coinvolge oltre il 5% della popolazione, senza distinzione tra sessi. L’esordio è mediamente in età adulta, dai 22 ai 35 anni, ma i primi sintomi possono manifestarsi nell’infanzia o in adolescenza. “I disturbi ossessivo compulsivi sono molto più frequenti di quel che pensiamo, nel nostro Paese esiste una grande parte di sommerso, difficile da individuare e spesso la prima causa è di tipo culturale. E’ quindi importante diffondere informazione su questi disturbi per comprenderli, riconoscerli e affrontarli con il giusto approccio terapeutico”, commenta Giorgio Nardone psicoterapeuta e autore di diversi libri sul tema che ha curato il primo corso di formazione professionale rivolto proprio medici di famiglia, pediatri, infermieri, logopedisti oltre che a psicologi e psicoterapeuti, dal titolo “Paziente virtuale: disturbi ossessivo-compulsivo e istrionico di personalità”. L’obiettivo del corso – riferisce una nota – è imparare a riconoscere i primi campanelli d’allarme che lasciano presagire lo sviluppo della patologia. “Se individuato in tempo, attraverso un percorso terapeutico personalizzato, il disturbo ossessivo-compulsivo si può completamente superare”, afferma Nardone. Il modello di apprendimento proposto dal provider Consulcesi è basato sull’interattività e il gaming. Il corso è infatti ispirato alla nota serie televisiva ‘La Casa di Carta, in uscita in questi giorni. Negoziare con un rapinatore per salvare degli ostaggi è la sfida proposta ai partecipanti, con l’aiuto di pazienti virtuali, per districarsi tra insidie e difficoltà dell’entrare in relazione utile con chi soffre del disturbo e riuscire ad aiutare sé stesso e gli altri a vivere meglio. Il corso è disponibile gratuitamente su piattaforma Consulcesi Club e dà 6 crediti utili a completare il triennio formativo in scadenza il 31 dicembre.

Related posts

Made in Italy, Bozzetti (Efg consulting): “Simbolo di cultura, innovazione e bellezza”

Isa-Aii: “12mila casi ictus in meno entro 2030 e 90% pazienti in stroke unit” ‘Con Sap-I obiettivi da raggiungere serve firma ministero’

Rischi Tac, radiologi: “Nessun allarme, serve appropriatezza” Magistrelli (Sirm), ‘quando clinicamente giustificato i benefici dell’esame superano largamente pericoli’