Azioni Marie Skłodowska-Curie: sostegni UE per gli scambi di personale nei settori ricerca, innovazione e Cofund

Le scadenze annunciate oggi dalla Commissione europea sulla presentazione di proposte nell’ambito azioni Marie Skłodowska-Curie, per cofinanziare programmi di formazione COFUND 2021 e per lo scambio di personale 2021

Bruxelles, 18 novembre 2021 – La Commissione europea, ha annunciato nuovi inviti a presentare proposte nell’ambito azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA) per lo scambio di personale e il cofinanziamento dei programmi regionali, nazionali e internazionali (COFUND). L’invito COFUND per il 2021, con una dotazione complessiva di 89 milioni di €, terminerà il 10 febbraio 2022, mentre l’invito per lo scambio di personale per il 2021, che ha una dotazione di 72,5 milioni di €, si concluderà il 9 marzo 2022.

Mariya Gabriel, Commissaria per l’Innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e i giovani, ha dichiarato: “Il futuro della scienza in Europa risiede nei ricercatori. La pandemia ci ha dimostrato ancora una volta quanto siano fondamentali i ricercatori altamente qualificati. I due inviti annunciati oggi offrono ai ricercatori, alle istituzioni, alle regioni e ai paesi opportunità eccellenti per stimolare la ricerca in Europa”.

Il MSCA COFUND fornisce finanziamenti per programmi di dottorato e post-dottorato, nuovi o già esistenti, a organizzazioni degli Stati membri dell’UE o dei paesi associati di Orizzonte Europa. L’azione sostiene la formazione e lo sviluppo della carriera attraverso meccanismi di cofinanziamento e promuove condizioni di lavoro eccellenti per i ricercatori, una formazione sostenibile e una mobilità internazionale, interdisciplinare e intersettoriale.

Gli scambi di personale MSCA sostengono scambi internazionali e intersettoriali a breve termine tra membri del personale coinvolti in attività di ricerca e innovazione. L’obiettivo è sviluppare progetti collaborativi sostenibili tra diverse organizzazioni appartenenti al settore accademico e al mondo non accademico (in particolare le PMI), con sede in Europa e nel resto del mondo. Gli inviti fanno seguito all’adozione del programma di lavoro di Orizzonte Europa 2021-2022.

Le azioni Marie Skłodowska-Curie sono il programma faro dell’UE per il finanziamento di programmi di dottorato e formazione post-dottorato di eccellenza nel quadro di Orizzonte Europa. Le azioni consentono di realizzare ricerca d’eccellenza, stimolando l’occupazione, la crescita e gli investimenti grazie alle nuove conoscenze e competenze acquisite dai ricercatori. Promuovono inoltre la cooperazione transfrontaliera, intersettoriale e interdisciplinare in materia di ricerca. Le azioni Marie Skłodowska-Curie finanziano anche lo sviluppo di programmi di formazione dottorale e post-dottorale d’eccellenza, nonché progetti di ricerca collaborativa in tutto il mondo.

Ulteriori informazioni si trovano qui.

Related posts

Catania, applausi per la Madama Butterfly di Lino Privitera al Teatro Bellini

Tentativa de agotar Palermo

Esercito, Carabinieri e dintorni: ecco i motivi per cui i giovani ancora affollano i concorsi per le divise