Stile di vita sano: al via una campagna a livello europeo promossa dalla Commissione Europea

Stile di vita sano: al via una campagna a livello europeo promossa dalla Commissione

Bruxelles, 24 settembre 2021 – Ieri la Commissione ha dato il via alla campagna HealthyLifestyle4All destinata alla promozione di uno stile di vita sano per tutte le generazioni e i gruppi sociali, con l’obiettivo di migliorare la salute e il benessere degli europei. La campagna, della durata di due anni, collega lo sport e gli stili di vita attivi alla salute, all’alimentazione e ad altre politiche, e coinvolge la società civile, le organizzazioni non governative, le autorità nazionali, locali e regionali e gli organismi internazionali. Tutte le parti metteranno in atto diverse azioni che incoraggino gli europei ad essere più attivi e più attenti alla loro salute.

Le azioni sosterranno i tre obiettivi della campagna HealthyLifestyle4All, vale a dire:

  • sensibilizzare maggiormente tutte le generazioni ad adottare stili di vita sani;
  • promuovere un accesso più agevole allo sport, all’attività fisica e a un’alimentazione sana, prestando particolare attenzione all’inclusione e alla non discriminazione per coinvolgere e raggiungere i gruppi meno privilegiati;
  • favorire un approccio globale interdisciplinare e trasversale che colleghi l’alimentazione, la salute, il benessere e lo sport.

Tutte le organizzazioni partecipanti possono dichiarare il proprio impegno a intraprendere azioni concrete tramite un apposito manifesto online. Diversi paesi dell’UE e varie organizzazioni, quali i comitati olimpici internazionali ed europei, l’Agenzia mondiale antidoping (WADA), la Federazione internazionale dello sport scolastico, la Federazione internazionale di calcio (FIFA), l’Unione delle federazioni calcistiche europee (UEFA) e l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) hanno già presentato il loro contributo, e molti altri seguiranno.

La Commissione, che coordina la campagna, attuerà nei prossimi due anni diverse azioni, ad esempio:

  • aumenterà i finanziamenti per i progetti che sostengono uno stile di vita sano nell’ambito di Erasmus+, Orizzonte Europa e EU4Health. Per il periodo 2021-2027, saranno stanziati 470 milioni di € per iniziative nel settore dello sport a titolo di Erasmus+, 290 milioni di € nell’ambito di Orizzonte Europa e 4,4 milioni di € nell’ambito di EU4Health;
  • istituirà un nuovo premio intergenerazionale #BeActive across generations per riconoscere l’importanza dello sport nelle diverse fasce di età;
  • lancerà un’app dell’UE per dispositivi mobili dedicata alla prevenzione del cancro, che serva a sensibilizzare all’importanza di uno stile di vita sano per la prevenzione del cancro, sostenendo gli obiettivi del piano europeo di lotta contro il cancro;
  • predisporrà e aggiornerà una banca dati degli ingredienti alimentari contenente informazioni sulla qualità nutrizionale dei prodotti alimentari trasformati venduti nell’UE, al fine di promuovere i prodotti alimentari più sani e ridurre il consumo di quelli meno sani, ricchi di zuccheri, grassi e sale. Il conseguimento di tale obiettivo sarà ulteriormente favorito dall’apposizione sulla parte anteriore degli imballaggi di un’etichettatura nutrizionale obbligatoria e armonizzata nonché dalle disposizioni del codice di condotta dell’UE sulle pratiche commerciali e di marketing responsabili nella filiera alimentare, entrato in vigore nel luglio 2021;
  • tratterà la questione dell’alimentazione sana e sostenibile e l’importanza dell’attività fisica e della salute mentale, riesaminerà il programma dell’UE per la distribuzione di frutta, verdura e latte nelle scuole e definirà meglio il concetto di stile di vita sano nella sua raccomandazione dedicata alle scuole;
  • sosterrà l’elaborazione di politiche per la promozione di uno stile di vita sano fondate su elementi concreti, avvalendosi dello sportello informativo per la promozione della salute e la prevenzione delle malattie e del Centro di conoscenze sul cancro.

L’avvio della campagna coincide con l’inizio della Settimana europea dello sport 2021, che si svolge dal 23 al 30 settembre in tutta Europa con il patrocinio di tre grandi atleti europei: Beatrice Vio, Jorge Pina Sergey Bubka. Migliaia di eventi, online e dal vivo, metteranno in luce il potere dell’attività fisica di suscitare gioia, forgiare il carattere e avvicinare diverse generazioni. Dalla prima edizione del 2015, la Settimana europea dello sport è diventata la più grande campagna europea per la promozione dello sport e dell’attività fisica. La Settimana europea dello sport 2020 ha visto una partecipazione record, con 15,6 milioni di persone che hanno preso parte a oltre 32 000 eventi in tutta Europa.

Related posts

Catania, applausi per la Madama Butterfly di Lino Privitera al Teatro Bellini

Tentativa de agotar Palermo

Esercito, Carabinieri e dintorni: ecco i motivi per cui i giovani ancora affollano i concorsi per le divise