Morto Franco Battiato, il Maestro di Catania

La morte di Franco Battiato ha scosso la Sicilia e il mondo della musica.

A Milo, alle pendici dell’Etna, cade un pezzo di cielo. La sua vita è stata « come un filo d’erba/ che si inchina alla brezza di maggio e alle sue intemperie»

La lunga sofferenza segnata dall’alzhheimer l’aveva già fatto uscire di scena, ma la sua sperimentazione di  musica d’avanguardia e di artista, regista non viene soffocata dal dolore.

La sua arte, il suo estro poetico brillerà  sempre nel cielo di Sicilia, da sempre faro e guida per il cammino errante.

Come Pirandello, Battiato Uno, nessuno e centomila ha sfidato «Il vuoto» e «I giorni della monotonia», alieno nella routine della canzonetta. Ha tradotto in canto la filosofia della Magna Grecia ed è diventato aedo del “cammino interminabile” della vita.

Il sodalizio con il filosofo Manlio Sgalambro lo ha condotto per sentieri inesplorati dell’animo umano, dialogando con Eraclito e Callimaco,

Nelle sue canzoni la leggerezza convive con la profondità, il piacere epidermico con la colta consapevolezza di un ex avanguardia  popolare, le melodie sottili ma inesorabili con improvvisi  segni del futuro digitale. Ecco l’incantesimo di Franco Battiato e ritornano i suoi versi: “Siamo esseri immortali, caduti nelle tenebre e destinati ad errare nei secoli dei secoli”

Related posts

Amianto killer nella Marina Militare: la Difesa condannata dal Tribunale di Trani a riconoscere lo status di vittima del dovere a un radiotelegrafista pugliese

Trump riaccende la guerra commerciale: chi paga davvero il prezzo dei dazi?

Il mondo che si spezza e quello che possiamo ricostruire