GoWine- ultimi giorni per partecipare al Concorso letterario nazionale “Bere il Territorio”

Continua in tutta Italia la ventesima edizione del concorso letterario nazionale promosso da
                                   
                                       “BERE IL TERRITORIO” Raccontare il vino attraverso un viaggio 

 

Ultimi giorni   per partecipare al Concorso letterario nazionale Bere il Territorio. Raccontare il vino attraverso il viaggio  Promosso  dall’Associazione  Go Wine.  Il Concorso conferma gli obiettivi  che si rinnovano ogni anno e si misurano sempre con nuovi protagonisti: far crescere la cultura del consumo dei vini di qualità e contribuire, mediante il tema della narrazione, a valorizzare storia, tradizioni, paesaggio, vicende socio-culturali dei territori del vino.

 Il termine ultimo per partecipare è fissato  al prossimo 30 aprile. I partecipanti dovranno redigere un testo-racconto in forma libera che abbia per tema un viaggio in un territorio del vino italiano, raccontando esperienze, evidenziando il rapporto con i valori cari all’enoturista: paesaggio, ambiente, cultura, tradizioni e vicende locali.

La cerimonia di premiazione si svolgerà in estate e sarà fissata compatibilmente con la situazione pandemica purtroppo ancora in corso.

Bando di Concorso

  1. La ventesima edizione del concorso letterario “Bere il Territorio” è promossa dalla Associazione Go Wine.

I partecipanti dovranno redigere un testo-racconto in forma libera che abbia per tema un viaggio in un territorio del vino italiano, raccontando esperienze, evidenziando il rapporto con i valori cari all’enoturista: paesaggio, ambiente, cultura, tradizioni e vicende locali.

Sono previste due categorie, in base a distinte fasce di età:

giovani dai 16 ai 24 anni;

per tutti i soggetti di età superiore ai 24 anni.

  1. Ogni concorrente o gruppo potrà partecipare con un solo elaborato inedito, in lingua italiana, della lunghezza minima di due cartelle (3600 battute) e massima di 5 cartelle (9000 battute), redatto anche su supporto magnetico.
  2. E’ inoltre istituita, a latere del concorso generale, una sezione speciale riservata agli studenti degli Istituti agrari italiani (di età compresa fra i 14 ed i 20 anni).

Verranno selezionati elaborati che trattino il tema dei vitigni autoctoni. Con l’invito agli studenti a svolgere un approfondito e originale lavoro di ricerca su vitigni autoctoni della propria zona di provenienza o di altre aree. Nell’elaborato essi potranno tenere conto delle conoscenze acquisite durante il corso di studio e trattare l’argomento attraverso uno specifico elaborato.

La partecipazione al Concorso è consentita a singoli studenti oppure a piccoli gruppi non inferiori a 5 persone. Gli elaborati dovranno avere la medesima lunghezza di cui all’art. 2, salvo eccezioni dettate dal lavoro di ricerca a cui sono chiamati.

  1. Ogni testo dovrà contenere, in calce, le generalità del concorrente: nome, cognome, data di nascita, indirizzo, numero di telefono ed eventualmente il riferimento dell’Istituto agrario di appartenenza (per la sezione speciale dell’art. 3).
  2. Gli elaborati dovranno pervenire, in tre copie dattiloscritte e su supporto magnetico, entro il 30 aprile 2021, tramite posta, al seguente indirizzo:

Concorso “Bere il territorio” – Go Wine

Via Vida, 6 – 12051 Alba (Cn).

  1. Gli elaborati saranno sottoposti al vaglio della giuria composta da Gianluigi Beccaria e Valter Boggione (Università di Torino), Margherita Oggero (scrittrice), Bruno Quaranta (La Stampa), Massimo Corrado (Associazione Go Wine).
  2. Saranno selezionati dalla sezione generale I DUE MIGLIORI TESTI, uno per ciascuna categoria: i vincitori riceveranno ciascuno un premio di euro 500,00.
  3. . Sarà selezionato dalla sezione speciale riservata agli Istituti agrari IL MIGLIORE LAVORO DI RICERCA: il vincitore (o il gruppo) della sezione speciale riceverà un premio di euro 500,00.
  4. È inoltre istituito un premio speciale a favore di un libro edito durante l’anno 2020 che abbia come tema il vino o che, comunque, riservi al vino una speciale attenzione.

L’autore riceverà un premio in denaro di euro 500,00.

  1. I testi rimarranno a disposizione dell’organizzazione del concorso e non verranno restituiti. I concorrenti, accettando senza condizione il presente regolamento, concedono, sin d’ora e senza nulla pretendere, i diritti di pubblicazione a Go Wine.
  2. I vincitori, che saranno avvertiti tramite raccomandata, saranno premiati durante la cerimonia che si terrà ad Alba nel corso della estate 2021.
  3. I giudizi della giuria, che selezionerà le opere, sono insindacabili.
  4. Per quanto non previsto dal presente regolamento, le decisioni spettano autonomamente alla segreteria del concorso.

Scarica qui il bando della XX edizione del Concorso Letterario Bere il territorio in formato Pdf

L’iniziativa si svolge con il sostegno della

 

 

 

e delle cantine italiane cohe sostengono i progetti culturali di Go Wine

Abbona Anna Maria, Alario, Antonelli San Marco, Ar.Pe.Pe., Ascheri, Astoria, Barone di Villagrande, Badia a Coltibuono, Biovio, Boasso Franco, Enzo Boglietti, Borgo San Daniele, Bric Castelvej, Bric Cenciurio, Bricco Maiolica, Bucci, Ca’ ed Curen, Ca’ Lojera, Ca’ Lustra, Cantina Oriolo, Cantina Produttori Bolzano, Cantine Colosi, Cantine del Notaio, Cantine Monfort, Caparra & Siciliani, Capezzana, Casa Cecchin, Cascina Alberta, Cascina Castlèt, Cascina del Monastero, Casetta Carlo, Castel di Salve, Castello di Perno, Castello di Verduno, Cecchetto Giorgio, Centovigne, Chiarlo Michele, Collis, Conte Collalto, Contesa, Contucci, Cooperativa del Nebbiolo di Carema, Cordero di Montezemolo, Correggia, Marisa Cuomo, Damilano, D’Alfonso del Sordo, D’Angelo, Dezzani, Domus Hortae, Donnafugata, Emo Capodilista – La Montecchia, Endrizzi, Eucaliptus – Dario di Vaira, Cantina Fasoglio, Fattoria di Magliano, Fattoria di Montechiari, Fattoria Lavacchio, Fattoria Le Pupille, Fattoria Palazzo Vecchio, Fattoria San Lorenzo, Fattoria Villa Ligi, Felline, Felsina, Luca Ferraris, Forteto della Luja, Francone, Frecciarossa, Gigante Adriano, Guerrieri Rizzardi, Gulfi, I Pastini, Il Palagione, La Canonica, La Costa, La Masera, La Parrina, La Raia, La Source, La Spina, La Tordera, La Tosa, La Viarte, Le Bertille, Leone De Castris, Les Crêtes, Librandi, Lis Neris, Lunae Bosoni, Lungarotti, Maciot, Maculan, Maeli, Malvirà, Manara, Manaresi, Manzone Giovanni, Manzone Paolo, Marchesi Alfieri, Marchesi di Barolo, Marello, Marengoni, Marotti Campi, Martilde, Moccagatta, Montecappone, Monte del Frà, Monte delle Vigne, Montenidoli, MonteRosola, Montetondo, Montresor, Mormoraia, Moschioni, Nada Giuseppe, Negro Angelo & Figli, Negro Maria Luigina, Nizza Silvano, Oasi degli Angeli, Oddero Poderi e Cantine, Pakravan-Papi, Palladino, Paltrinieri, Parusso Armando, Piantagrossa, Pileum, Podere Riosto, Podere Riparbella, Podere Selva Capuzza, Poderi Luigi Einaudi, Poderi Moretti, Poggio La Luna, Poggio Ridente, Porro Guido, Diego Pressenda, Rebollini, Ricci Curbastro, Rinaldi Francesco & Figli, Rivera, Rocca di Fabbri, Sarotto Roberto, Scubla, Serio & Battista Borgogno, Sobrero Giorgio, Sordo Giovanni, Stanig, Tenuta Bossi – Marchesi Gondi, Tenuta Cavalier Pepe, Tenuta Il Falchetto, Tenuta Iuzzolini, Tenuta Le Velette, Tenuta Montemagno, Tenuta Monteti, Tenuta Roveglia, Tenuta San Mauro, Tenuta Sant’Antonio, Tenuta Tamburnin, Tenuta Stella, Terre Bianche, Terre di Serrapetrona, Tondini Antonio, Torraccia del Piantavigna, Torre Varano, Travaglini Giancarlo, Travignoli, Triacca, Trebotti, U Cantin, Umani Ronchi, Vagnoni Fratelli, Venica & Venica, Ventolaio, Verdi Bruno, Vietti, Vigna Petrussa, Vignalta, Villa Forano, Villa Matilde, Villa Sandi, Villa Sparina, Vite Colte, Vivallis, Zenato, Zeni Fratelli, Zorzettig, Zymè.

Related posts

Catania, applausi per la Madama Butterfly di Lino Privitera al Teatro Bellini

Tentativa de agotar Palermo

Esercito, Carabinieri e dintorni: ecco i motivi per cui i giovani ancora affollano i concorsi per le divise