Ieri 30 marzo la diretta streaming del Corso ECM di FAD sincrona e asincrona Artemisia Onlus dal titolo “Polmoni e vie aeree: patologie gravi e compromissioni da Covid-19″ – prevenzione, diagnosi avanzata e terapie innovative”. Il corso FAD sarà accessibile online anche nei prossimi mesi con la possibilità di conseguire 4,8 crediti ECM ed è rivolto a medici, biologi, tecnici sanitari di radiologia medica, infermieri .
Le patologie respiratorie rappresentano la quarta causa di mortalità ed una delle prime cause di morbilità in tutto il mondo; in Italia, dopo le malattie cardiovascolari e quelle neoplastiche, rappresentano la terza causa di morte e si prevede che la prevalenza di tali patologie sia destinata ad aumentare a causa di numerosi fattori, tra i quali: fumo di sigaretta, inquinamento atmosferico, esposizione professionale e familiarità.A queste, oggi, purtroppo, si sono aggiunte le complicanze connesse all’infezione da Sars-Cov-2. Sono questi i temi al centro del Corso ECM di FAD sincrona e asincrona Artemisia Onlus dal titolo “Polmoni e vie aeree: patologie gravi e compromissioni da Covid-19“, che si è tenuto in diretta streaming il 30 marzo.
Le patologie più spesso trattate in pneumologia sono l’asma bronchiale, la rinite allergica, le malattie infiammatorie, la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), la tubercolosi, i tumori e la fibrosi polmonare.
Il Prof. Lino Di Rienzo Businco, specialista in Otorinolaringoiatria e Chirurgia Endoscopica mininvasiva, ha moderato il corso ed ha presentato un’ampia relazione sui moderni approcci di diagnosi e terapie dedicati alle superiori vie aeree.
Tra gli accertamenti diagnostici di II livello più importanti, oggi disponibili e richiesti dallo pneumologo laddove necessario, vi sono: analisi di laboratorio, biopsia, endoscopia, spirometria, RX toracica e Tac polmonare.
Lo specialista pneumologo può inoltre indicare al paziente la via risolutiva dell’intervento chirurgico, ove necessario, o l’impiego di protesi per mantenere aperte le vie respiratorie.
Le metodiche diagnostiche e le terapie sono in continua evoluzione. Di qui l’importanza di iniziative di formazione ed aggiornamento che, oltre a favorire una conoscenza approfondita riguardo alle patologie respiratorie, possano fornire allo Specialista e al Medico di Famiglia nozioni chiare ed orientamenti utili, con l’obiettivo di contribuire a migliorare la qualità delle indicazioni diagnostiche al paziente e l’appropriatezza del trattamento terapeutico.
Il corso, trasmesso in live streaming il 30 marzo 2021, resterà disponibile in differita nei mesi a seguire, sia per la fruizione delle informazioni sia per l’accessibilità ai crediti ECM.