Influenza: report Iss, ancora sotto soglia e niente picco Incidenza 7 volte più bassa rispetto allo stesso periodo del 2020

Roma, 18 Feb. (Adnkronos Salute) – “In Italia l’incidenza delle sindromi simil-influenzali continua a essere stabilmente sotto la soglia basale, con un valore pari a circa 1,6 casi per mille assistiti. Nella scorsa stagione in questa stessa settimana la curva continuava la sua discesa dopo aver raggiunto il picco epidemico stagionale e il livello di incidenza era pari a 10,7 casi per mille assistiti”, quasi 7 volte maggiore. E’ quanto emerge dall’ultimo aggiornamento del rapporto epidemiologico Influnet dell’Istituto superiore di sanità (Iss) per la settimana dall’8 al 14 febbraio. Nella sesta settimana dell’anno, si legge, “i casi stimati di sindrome simil-influenzale, rapportati all’intera popolazione italiana, sono circa 93.600, per un totale di circa 1.682.000 casi a partire dall’inizio della sorveglianza”. Il valore dell’incidenza totale è pari a 1,56 casi per mille assistiti. Per quanto riguarda “la fascia di età 0-4 anni l’incidenza è pari a 4,57 casi per mille assistiti, per la fascia 5-14 anni è pari a 1,93, nella fascia 15-64 anni a 1,47 e tra gli individui di età pari o superiore a 65 anni a 0,74 casi per mille assistiti”.

Related posts

Rischi Tac, radiologi: “Nessun allarme, serve appropriatezza” Magistrelli (Sirm), ‘quando clinicamente giustificato i benefici dell’esame superano largamente pericoli’

Da ortopedici decalogo per riconoscere e curare il ‘colpo della strega’ Sul mal di schiena il presidente Siot Randelli, ‘patologia molto frequente che di solito si risolve con riposo e antidolorifici’

Sicily Obesity Study, da igienisti progetto per dieta sana e attività fisica bimbi Presentato dalla Siti, ‘può essere modello intervento sanità pubblica esportabile su scala nazionale’