Sostenibilità alla portata di tutti con Element+, il nuovo blog del Gse Oggi il lancio del nuovo sito di informazione sulla sostenibilità creato sul solco della rivista Elementi

Roma, 16 feb. – (Adnkronos) – Nasce Element+, il blog del Gse sulla sostenibilità, creato nel solco della storica rivista Elementi che, nei suoi 20 anni di vita, ha ospitato i protagonisti del mondo dell’energia, dell’ambiente e dell’economia. La scelta di passare da una rivista cartacea quadrimestrale a un blog, segue il naturale evolversi della comunicazione e risponde alla necessità di immediatezza dei contenuti e di raggiungere la più ampia fascia generazionale possibile, a partire dai giovani che saranno i veri protagonisti dello sviluppo sostenibile del nostro Paese.Il nuovo blog mira, infatti, ad essere un punto di riferimento per le tematiche che riguardano lo sviluppo sostenibile declinato in tutte le sue accezioni, ambientale, economico, culturale e di inclusione sociale, allo scopo non solo di informare, ma anche di sensibilizzare e responsabilizzare un’ampia platea di lettori, oltre che a promuovere le buone pratiche.“Tematiche quali la sostenibilità, la decarbonizzazione, la lotta ai cambiamenti climatici, l’economia circolare, appartengono ormai alla narrazione che quotidianamente i giornali ci restituiscono. Per questo – spiega il presidente del Gse, Francesco Vetrò – una realtà come il Gse, istituzione di riferimento per la transizione energetica e per lo sviluppo sostenibile del Paese, ha pieno titolo per inserirsi in questo dibattito, offrendo uno strumento come il blog Element+. Attraverso un’informazione accessibile a tutti, intendiamo comunicare un nuovo modo di approccio alla realtà ed un modello di sviluppo in grado di coniugare crescita economica, attenzione per l’ambiente ed inclusione sociale”.La presentazione del blog Element+ è stata accompagnata dalla tavola rotonda “Perché la sostenibilità ha bisogno di comunicazione”, moderata da Federico Luperi, direttore Innovazione e New Media di Adnkronos. Al dibattito, aperto dall’introduzione del presidente del Gse, Francesco Vetrò, hanno partecipato Massimiliano Ossini, scrittore e conduttore tv, Federico Taddia, giornalista e conduttore radiofonico, Francesco Piccinini, direttore FanPage.it e Donatella Bianchi, presidente del Wwf.

Related posts

Rischi Tac, radiologi: “Nessun allarme, serve appropriatezza” Magistrelli (Sirm), ‘quando clinicamente giustificato i benefici dell’esame superano largamente pericoli’

Da ortopedici decalogo per riconoscere e curare il ‘colpo della strega’ Sul mal di schiena il presidente Siot Randelli, ‘patologia molto frequente che di solito si risolve con riposo e antidolorifici’

Sicily Obesity Study, da igienisti progetto per dieta sana e attività fisica bimbi Presentato dalla Siti, ‘può essere modello intervento sanità pubblica esportabile su scala nazionale’