Band in gara e musica live a Risuoni 2020

Unico, innovativo, emozionante, travolgente. Dal 17 al 27 settembre 2020 è di scena RISUONI 2020. Ideato e prodotto da primaMusica, l’official tribute band contest più importante in Italia si rifà il look, cambia location e risuona al Parco commerciale Le Zagare in San Giovanni La Punta (CT), presso il piazzale nord.

Si tratta di un tributo live agli artisti e ai brani che hanno fatto la storia della musica nazionale ed internazionale, con l’obiettivo di valorizzare le potenzialità musicali di ottimi professionisti e costruire per loro ulteriori possibilità di affermazione.

In palio un montepremi complessivo di seimila euro!

L’adesione e l’entusiasmo delle band che hanno risposto all’invito dell’Organizzazione sono stati altissimi. Dal 17 al 27 settembre 60 tributi si esibiranno rigorosamente dal vivo sul prestigioso palco di RISUONI 2020.

Durante le sei serate di eliminatorie i primi 42, in ordine alfabetico: A Pink Floyd Experience, Amori in Corso, Area Liga, Asyia e Social Sound Band, BandaBertè, Black Jack, Blu Notte, City of Lights, Decaband, DeftoneZ, Different Sound, Dyagha Rock, Eclissi Totale, Elettrodark, Friends & Cover Band, Giuseppe Torrisi & Band, Infinito, Insolite Frequenze, Ivy, Kiss of Life, Legendary Sounds, Lithium 25, LiVenditti, Meccanica, Never Stop, Overload Reloaded, Passione Maledetta, Punk Avenue, Puoi sentirmi ancora, Refuge of Dream, Rimmel, Scagn’Ozzy, Southern Dukes, Starfish, Stone Hammer, The Greasers, Tormento, Tribù, Un gran bel film, Vibraband, Wave, Wings of Time.

A quelli, nelle tre serate dedicate alle semifinali, si aggiungeranno gli altri 12 tributi di UN PASS PER RISUONI: Black Rain, Dallaltromondo, Daniele Smeraldi Band, Etnagroove, Evil Ways, Gold Swing, Joe Mariani Band, Lioness, Papaveri e Papere, Quelli che non, Sing-Hiozzo, ThunderPig.

Il Contest è strutturato in più fasi, il cui superamento è affidato, oltre che al gradimento del pubblico, anche al giudizio di una Giuria critica composta da operatori del mondo dello spettacolo e da giornalisti appartenenti alle principali testate di settore e soprattutto al giudizio competente espresso dalla Giuria di esperti musicali predisposta dall’Organizzazione. Quattro i parametri di valutazione a cui si atterranno: qualità dell’esecuzione, capacità di coinvolgimento del pubblico, similitudine con l’artista di riferimento, presenza scenica.

 

Related posts

Successo per il Sacrum Festival dedicato al Giubileo della Speranza

Petra Magoni & Andrea Dindo “Canzoni in Bianco e Nero” in concerto a Fusignano (Ravenna)

PREMIO BIANCA D’APONTE IN EUROPA: PRAGA, MADRID E LOGROÑO