Storico accordo di Pace Tra Israele e Emirati. Sospesa l’annessione della Cisgiordania

{"subsource":"done_button","uid":"CC0B88C9-5850-44ED-A170-60FE6777A53D_1597397583477","source":"other","origin":"free_style","source_sid":"CC0B88C9-5850-44ED-A170-60FE6777A53D_1597397637602"}

Una svolta verso la Pace in MedioOriente. Nel corso di un un colloquio telefonico che si è tenuto tra Trump, il premier israeliano Benjamin Netanyahu e il principe ereditario degli Emirati, sheikh Mohammed Bin Zayed, Israele ha accettato di sospendere l’annessione di parti della Cisgiordania in cambio della normalizzazione dei legami con gli Emirati Arabi Uniti. L’ira di Hamas e della Jihad Islamica, soddisfazione della Farnesina.

Enorme svolta oggi! Storico accordo di pace tra due nostri grandi amici, Israele e Emirati Arabi”: Donald Trump ha annunciato cosi’ su Twitter l’accordo tra i due Paesi per stabilire piene relazioni diplomatiche come parte di una intesa per fermare l’annessione delle terre occupate perseguita dai palestinesi per il loro futuro Stato.

Un accordo storico quanto inaspettato : sembrava impossibile la normalizzazione dei rapporti diplomatici tra Israele e Emirati Arabi Uniti, il terzo paese arabo dopo Egitto e Giordania, ad aprire alle relazioni con lo stato ebraico. Un’apertura di cui si era però già visto uno spiraglio, il 20 maggio scorso, quando a Tel Aviv è atterrato il primo volo proveniente dagli Emirati che trasportava aiuti umanitari per l’emergenza Covid, destinati agli israeliani.

L’accordo è stato siglato nel corso di un colloquio telefonico che si è tenuto tra Trump, il premier israeliano Benjamin Netanyahu e il principe ereditario degli Emirati, sheikh Mohammed Bin Zayed. Israele ha accettato di sospendere l’annessione di parti della Cisgiordania in cambio della normalizzazione dei legami con gli Emirati Arabi Uniti. “Su richiesta del presidente Donald Trump, col sostegno degli Emirati Arabi, Israele sospenderà la dichiarazione di sovranità sulle aree indicate nel piano di pace Usa e concentrerà i suoi sforzi sull’espansione dei suoi legami con altri Paesi nel mondo arabo e musulmano”: scrive Trump su Twitter, aggiungendo che i tre Paesi “confidano che siano possibili ulteriori svolte diplomatiche con altre nazioni”.

“Un accordo di pace pieno e formale” per un “momento storico” di svolta per “la pace nella regione”. Così Il premier Benyamin Netanyahu ha definito l’intesa con gli Emirati Arabi. E’ mio privilegio firmare il terzo accordo di pace con un paese arabo, dopo quello di Begin con l’Egitto e Rabin con la Giordania”. Netanyahu si è poi detto convinto che altri paesi arabi si uniranno all’intesa ed ha esaltato gli investimenti economici per entrambi i paesi. Le annessioni – ha aggiunto – sono sempre sul tavolo “anche se Trump ha detto di attendere”.

Più cauto Il principe ereditario degli Emirati Mohammed Bin Zayad che ha confermato su twitter che Israele ha concordato nel sospendere l’annessione di parti della Cisgiordania, ma ha parlato solo di lavoro per la normalizzazione delle relazioni. “Gli Emirati e Israele hanno convenuto di cooperare e di stabilire una road map per l’istituzione di relazioni bilaterali”. – Ha scritto Bin Zayed.

Alle prese con le difficoltà interne e con uno svantaggio nei sondaggi rispetto al rivale Joe Biden, l’inquilino della Casa Bianca incassa un importante risultato in politica estera, ottenuto anche grazie ai suoi collaboratori tra cui il genero-consigliere Jared Kushner, l’architetto del piano di pace Usa per il Medio Oriente. Per Trump si tratta di un successo diplomatico da cavalcare in chiave elettorale. “Farò un accordo con l’Iran in 30 giorni se sarò rieletto”, ha infatti detto il presidente americano parlando alla Casa Bianca dell’intesa di pace tra Israele ed Emirati Arabi. La firma dell’accordo secondo i media Usa, potrebbe avvenire nelle prossime settimane . Intanto, nei prossimi giorni, le delegazioni dei due Paesi si incontreranno per firmare accordi bilaterali su numerose iniziative.

L’intesa ha suscitato l’ira di Hamas e della Jihad islamica: La leadership palestinese ha espresso “rifiuto” e “condanna” per l’accordo di pace che “normalizza” i rapporti tra Emirati ed Israele “in cambio di una sospensione temporanea del piano di annettere terre palestinesi e di estendere la sovranità israeliana su di esse”. E’ quanto si legge in una nota al termine di una riunione d’emergenza convocata dal presidente dell’Anp, Mahmoud Abbas. Nel comunicato si sottolinea che questa mossa “mina l’iniziativa di pace araba” e si accusano gli Emirati Arabi Uniti di aver “tradito” Gerusalemme, Al-Aqsa e la causa palestinese.

L’intesa raggiunta è stata salutata con favore con una nota della Farnesina: “L’Italia accoglie con favore l’annuncio dell’accordo di normalizzazione delle relazioni fra Israele e gli Emirati Arabi Uniti. Auspichiamo che tale importante passo possa contribuire alla pace e alla stabilità in Medio Oriente. In tale quadro, la decisione israeliana di sospendere l’annessione di porzioni della Cisgiordania costituisce uno sviluppo positivo, che ci auguriamo possa favorire la ripresa dei negoziati diretti tra israeliani e palestinesi nella prospettiva di una soluzione a due Stati giusta, sostenibile e duratura, che l’Italia continua a sostenere con convinzione quale unica alternativa per assicurare pace e prosperità in tutta la regione”.

Related posts

La guerra commerciale di Trump e il pericolo di un conflitto mondiale

Trump-Zelensky alla Casa Bianca: Dialogo Diplomatico o Confronto Mediatico?

Friedrich Merz non ancora sul podio della Cancelleria tedesca dirime le sorti europee sulla crisi Ucraina