Protagonista del neorealismo italiano e della Commedia all’italiana, Lucia Bosè ha recitato al fianco di grandi registi del calibro di Antonioni, Fellini, Emmer, Luis Buñuel, Jean Coctaeu
E’ morta, all’età di 89 anni, l’attrice Lucia Bosè. L’attrice è scomparsa per una polmonite una complicazione del suo compromesso stato di salute. La stampa spagnola aveva parlato in un primo tempo di coronavirus.
Lucia Bosè da anni viveva a Segovia, mentre le sue figlie Paola e Lucía si trovano a Valencia. Il primogenito, Miguel, vive in Messico con due dei suoi quattro figli.
Lucia Bosè al secolo Lucia Borloni, era una commessa milanese della famosa Pasticceria Galli quando fu notata dal regista Luchino Visconti.
L’esordio cinematografico avvenne dopo il 1947. Il trampolino di lancio, la vittoria al concorso Miss Italia a Stresa. Partì da lì la sua
Ha frequentato personaggi di rilievo come Pablo Picasso, Luchino Visconti che la lanciò padrino di battesimo di Miguel, ed Ernest Hemingway.
Protagonista del neorealismo italiano, partecipò ad alcune pellicole come “Non c’è pace tra gli ulivi” (1950) di Giuseppe De Santis, “Cronaca di un amore” (1950) di Antonioni per il quale fu anche “La signora senza camelie” (1953). Lucia Bosè è stata anche al centro della storia della commedia all’italiana fino al suo ultimo impegno con “I Vicerè” di Roberto Faenza.