Lo studioso di monachesimo irlandese, già docente di Antropologia filosofica nell’Università di Dublino, il 25 marzo parlerà alla Royal Dublin Society, organizzazione filantropica fondata nel 1731, del contributo dato dai pellegrini
Dublino, 09 marzo 2020 – La piccola Irlanda ha aiutato culturalmente ed economicamente la nascita della grande nazione tedesca. James Hoban, studente della RDS, disegno’
Ospite di rilevanza del convegno sarà, il Professor Enzo Farinella, già docente di Antropologia filosofica nell’Università di Dublino. Lo studioso di monachesimo irlandese, parlerà del contributo dato dai pellegrini medievali irlandesi alla nascita della Germania e della nuova Europa.
La prestigiosa sede Royal Dublin Society, si trova a Ballsbridge,
E’ questo il nome dato ad un’organizzazione filantropica, fondata come la “Societa’ di Dublino” nel 1731, per la crescita economica e culturale dell’Irlanda. La sua agenda era quella di stimolare attivita’ economiche e di creare posti di lavoro, dando anche borse di studio per aiutare i meno abbienti e premi per le industrie che si distinguevano nei vari settori. Tra le tante attivita’ nel 1750 venne istituita la Scuola di Disegno, aperta a tutti, con un fondo di 30 mila sterline annue. Uno studente, un certo James Hoban, si distinse in particolare tra i tanti che la frequentarono negli anni 1780. Si crede che si deve a lui il disegno della White House di Waschington DC, la cui sala da pranzo e’ una copia della sala omonima della residenza dell’Ambasciatore italiano a Lucan, vicino Dublino.
Da allora ad oggi questa Societa’ ha svolto molto bene il suo ruolonon solo nel settore agricolo
Il suo prefisso di “Royal” e’ stato aggiunto nel 1820 quando il Re Giorgio IV divenne il suo benefattore.
Attraverso gli anni la Royal Dublin Society ha svolto e continua ad organizzare una serie di conferenze su argomenti vari, in genere collegati alla cultura irlandese.
Il 25 marzo, la lectio magistralis el professor Enzo Farinella, approndirà una pagina gloriosa della storia irlandese: “Il contributo culturale dato dai monaci medievali irlandesi all’Europa e alla Germania”, che non tutti conoscono.
Chi avrebbe detto che una delle piu’ ricche nazioni d’Europa, qual’e’ la Germania, sarebe stata aiutata nel suo sviluppo economico e culturale dalla piccola Irlanda?
E’ accaduto quando i monaci irlandesi che lavoravano a Regensburg sono tornati in Irlanda a chiedere fondi al Re di Munster, Conor O’Brien, e ad altri Principi facoltosi per costruire il grande monastero di St. James – una vera universita’ per quei tempi – che divenne l’Alma Mater di 12 altri monasteri costruiti in Germania, Svizzera ed Austria. E questo e’ successo non una volta ma per ben tre volte almeno per portare avanti progetti visionari costruiti con la generosa sponsorizzazione degl irlandesi.
Cronache di allora hanno dato atto a questo straordinario contributo con la seguente testimonianza: “Che tutti sappiano adesso che ne’ prima ne’ da allora c’e’ stato un monastero uguale a questo – St. James degli Scoti -per la bellezza delle sue torri, il colonnato, le volte, innalzato e completato in cosi’ poco tempo grazie all’abbondanza di tesori e fondi economici che Re e Principi irlandesi hanno elargito”.
Monaci irlandesi, quali Wendel, Colombano,
……………………………….
Alcune pubblicazioni sull’Irlanda
Through Mountains and Valleys , l’ultimo volume presentato da Enzo Farinella il 16 maggio 2019 all’ Ambasciata d’Irlanda a Vienna, su espresso invito dell’Ambasciatore Tom Hanney, in occasione della cerimonia del 50° Anniversario dell’Associazione Austro-Irlandese.
Twinnings between Ireland and Italy; Gemellaggi tra Italia e Irlanda – Acireale-Roma, 2004.
Cultural Links between Ireland and Sicily – Sicilia –Irlanda: Legamiculturali, – Palermo, 2005
Italia – Irlanda: Cultura e valori, – Alle radici dell’umanesimo personalistico europeo; Ireland andItaly: Culture and values – At the roots of the European personalistic humanism, Szombathely, 2009
Biografia completa http://www.paeseitaliapress.it/album_18_Enzo-Farinella-biografia.html
……
Immagini tratte da sito https://www.rds.ie/