Home In Evidenza Rumori di passi, di segni sulla sabbia…Taurianova celebra la poesia con Pierfranco Bruni

Rumori di passi, di segni sulla sabbia…Taurianova celebra la poesia con Pierfranco Bruni

Silvia Gambadoro

Mercoledì 26 febbraio, presso la Biblioteca A. R. Renda di Taurianova, citta’ del libro 2024, la presentazione di “Ricordi di passi di segni sulla sabbia, sulle onde…Fili di luna di stelle di vento… Ritagli di tempo…”di Pierfranco Bruni. A cinquant’anni dalla prima pubblicazione, tornano i versi giovanili del poeta in una nuova edizione di Pellegrini editore. Tra amore, natura e introspezione.

“Ricordi di passi di segni sulla sabbia sulle onde… Fili di luna di stelle di vento… Ritagli di tempo…”,  e’ la raccolta di poesie nata quando l’autore aveva tra i diciotto e i vent’anni e ora riportata alla luce dalla Luigi Pellegrini Editore.

Il libro rappresenta un viaggio nella memoria e nella sensibilità di un giovane poeta che, attraverso i suoi versi, ha dato voce a sentimenti ed esperienze che, pur appartenendo a una fase della vita, mantengono una valenza universale.

Le poesie di Bruni esplorano temi cari alla tradizione letteraria, ma lo fanno con una voce autentica e personale. La natura diventa spesso una metafora dell’esistenza. Sabbia, onde, vento e stelle sono immagini che accompagnano il lettore in un viaggio intimo, quasi onirico, in cui la dimensione personale si intreccia con quella universale.

Passi, segni e ritagli di tempo sono frammenti di vita che, come su una spiaggia, vengono tracciati e poi sfiorati dal vento, ma non per questo dimenticati. È proprio cio’ che rende l’opera di Bruni così coinvolgente: la capacità di trasformare il ricordo in un ponte tra passato e presente, tra l’esperienza personale e la riflessione collettiva.

L’evento vedrà la partecipazione del sindaco Roy Biasi, dell’assessore alla Cultura Maria Fedele e della lettrice Maria Condrò. Un appuntamento imperdibile per gli amanti della cultura e della poesia.

Pierfranco Bruni è nato in Calabria.
Archeologo direttore del Ministero Beni Culturali, presidente del Centro Studi “Grisi” e già componente della Commissione UNESCO per la diffusione della cultura italiana all’estero.
Nel 2024 Ospite d’onore per l’Italia per la poesia alla Fiera Internazionale di Francoforte e Rappresentante della cultura italiana alla Fiera del libro di Tunisi.
Per il Ministero della Cultura è attualmente:

• presidente Commissione Capitale italiana città del Libro 2024;

• presidente Comitato Nazionale Celebrazioni centenario Manlio Sgalambro;

• segretario unico comunicazione del Comitato Nazionale Celebrazioni Eleonora Duse.
È inoltre presidente nazionale del progetto “Undulna Eleonora Duse”, presidente e coordinatore scientifico del progetto “Giacomo Casanova 300”.

Ha pubblicato libri di poesia, racconti e romanzi. Si è occupato di letteratura del Novecento con libri su Pavese, Pirandello, Alvaro, Grisi, D’Annunzio, Carlo Levi, Quasimodo, Ungaretti, Cardarelli, Gatto, Penna, Vittorini e la linea narrativa e poetica novecentesca che tratteggia le eredità omeriche e le dimensioni del sacro.
Ha scritto saggi sulle problematiche relative alla cultura poetica della Magna Grecia e, tra l’altro, un libro su Fabrizio De André e il Mediterraneo (“Il cantico del sognatore mediterraneo”, giunto alla terza edizione), nel quale campeggia un percorso sulle matrici letterarie dei cantautori italiani, ovvero sul rapporto tra linguaggio poetico e musica. Un tema che costituisce un modello di ricerca sul quale Bruni lavora da molti anni.

@Riproduzione riservata

 

You may also like