Home In Evidenza Ad Atri la “Bellezza Creativa” di Gigino Falconi

Ad Atri la “Bellezza Creativa” di Gigino Falconi

Redazione

Dal 14 dicembre 2024 al 9 marzo 2025, le Scuderie Ducali di Palazzo Acquaviva ospitano Bellezza Creativa, una mostra antologica dedicata al maestro Gigino Falconi, con oltre 70 opere. L’evento, inserito nel Giubileo 2025, celebra il percorso artistico e spirituale del pittore abruzzese. La mostra anticipa l’asta benefica Regalo di Natale il 28 dicembre a Giulianova, a favore della Lega del Filo d’Oro. Un viaggio tra realismo magico, sacralità e bellezza universale.

ATRI. Sabato 14 dicembre 2024, alle 17, negli ampi spazi delle Scuderie Ducali di Palazzo Acquaviva di Atri, si inaugurerà la mostra Antologica di Gigino Falconi Bellezza creativa, curata da Giuseppe Bacci e realizzata dall’Amministrazione Comunale di Atri, inserendola nel più ampio progetto Casoli Pinta, in collaborazione con il Centro Staurós di Controguerra, con il patrocinio della Regione Abruzzo, della Città di Teramo, dei Comuni di Atri e Giulianova e della Lega del Filo d’Oro. Nelle Scuderie fino al 9 marzo 2025 saranno esposte una settantina di opere, alcune create appositamente per l’occasione, della produzione artistica dell’artista abruzzese.

L’Antologica Bellezza creativa è approdata ad Atri dopo aver avuto il varo alla Camera dei Deputati nel Complesso Valdina di Piazza Campo Marzio a Roma e riproposta dalla Città di Teramo ospitandola nella sede de L’Arca, Laboratorio per le arti contemporanee, scandita in più percorsi temporali che delineano l’intero itinerario artistico iniziato nei primi anni Cinquanta del pittore Gigino Falconi, comprendente opere che lo hanno reso protagonista della pittura figurativa. È un itinerario artistico-introspettivo siglato dalla ricerca di quel realismo magico, che ha la capacità di affascinare e di sedurre il visitatore.

Ad accogliere il pubblico è la sala dell’adesione al religioso del pittore abruzzese che fin dagli anni Novanta, partendo dalle luci delle forme, approda allo stupore del sacro. La mostra si inserisce a tutti gli effetti nell’ambito del grande Giubileo 2025 Pellegrini nella speranza, indetto da Papa Francesco e selezionata nel suo significativo richiamo al colloquio auspicato dal Concilio Vaticano II tra Chiesa contemporanea e mondo dell’arte. Nelle opere esposte, attraverso la scelta allestitiva delle sale, si possono vedere con chiarezza i temi  e i cicli che nel corso dei decenni hanno caratterizzato il percorso artistico dell’artista: dalla surrealtà del presente allo straniamento, negli anni Settanta; dalla poetica del mistero alla sospensione e attesa, negli anni Ottanta; creazione di un intenso ciclo di pitture di carattere sacro, negli anni Novanta;produzione di opere di compartecipazione, dalla lucentezza della natura alle ossessioni dell’universo femminile, negli anni Duemila; dall’oblio della condizione umana alla luce dei riscattati e al fascino del paesaggio, negli anni Dieci del nuovo Millennio, fino ad arrivare ai nostri giorni con opere realizzate appositamente per questa mostra antologica. I dipinti esposti evocano per analogia un dialogo ininterrotto tra classicità e modernità. La visita alla mostra, quindi, non si riduce allo sguardo emozionale di opere accattivate dalla critica: si espande in uno sguardo che va oltre, poiché nel contesto espositivo il Maestro Gigino Falconi ha assunto il compito di indicare la bellezza universale con la sua pittura, raffinata e colta.

La mostra ha una duplice funzione: attraverso essa l’Amministrazione comunale di Atri intende arricchire il calendario delle manifestazioni natalizie, richiamando i turisti anche attraverso la cultura; oltre far conoscere l’opera del Maestro; parallelamente si offre a essere propedeutica a un altro importante evento, Gigino Falconi Regalo di Natale. Asta di beneficenza per i bambini della Lega del Filo d’Oro, tanto desiderato dal Maestro, che si terrà il 28 dicembre prossimo al Kursaal di Giulianova, con l’intento di migliorare la qualità della vita delle persone con gravi disabilità. All’asta saranno battuti quindici acquerelli, due disegni e tre quadri ad olio, di cui due di grande dimensione del Maestro Gigino Falconi. Il ricavato sarà devoluto alla Lega del Filo d’Oro per la sua mission che è quella di assistere, educare, riabilitare e reinserire nella famiglia e nella società le persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali.

Il Sindaco Piergiorgio Ferretti e l’assessore alla Cultura del Comune di Atri, Domenico Felicione hanno affermato: Siamo molto felici di ospitare la mostra del Maestro Falconi nella nostra città, sia per il suo indiscutibile valore artistico che per le finalità benefiche che connotano questo progetto. L’allestimento rientra nel progetto Casoli Pinta che contribuisce a rendere sempre più attrattivo, grazie all’arte, la frazione di Casoli di Atri. Siamo certiche i tanti visitatori apprezzeranno questo allestimento che si sposa perfettamente con gli straordinari spazi delle Scuderie di Palazzo Ducale”.

L’esposizione sarà visitabile gratuitamente fino al 9 marzo 2025 e seguirà questi orari di apertura: da martedì a domenica dalle 10 alle 12,30, il sabato e la domenica anche nel pomeriggio dalle 16,30 alle 18,30, chiuso il lunedì.

L’artista Gigino Falconi

Gigino Falconi nasce a Giulianova (Teramo) e inizia a dipingere a 16 anni, diplomandosi nel 1952 come ragioniere e nel 1954 presso il Liceo Artistico di Pescara. Nel 1955 vince un concorso per l’insegnamento di Disegno, incarico che abbandona nel 1975 per dedicarsi interamente alla pittura.

Debutta con una mostra personale alla Galleria Il Polittico di Teramo nel 1961, cui seguono numerose esposizioni in Italia e all’estero, con opere presenti in prestigiose collezioni pubbliche e private. La sua arte si sviluppa in cicli tematici, spaziando dal figurativo legato alla sua terra, alla surrealtà dello spazio, al recupero della pittura per immagini ispirata da eventi storici, fino ai misteri dell’esistenza e del mondo femminile.

Tra le sue opere più celebri: i cicli dedicati al Fascismo, ai coniugi Rosenberg, ad Alcyone di D’Annunzio, e il trittico per la chiesa di Sant’Andrea di Pescara. È stato omaggiato con importanti antologiche come Una Vita per la pittura e mostre internazionali in Cina, Parigi, Londra e Roma.

Nel 2024 la Camera dei deputati ha ospitato la sua mostra Bellezza creativa. Falconi ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Delfino d’Oro della Città di Pescara e la medaglia alla carriera della Regione Abruzzo.

“GIGINO FALCONI – ANTOLOGICA BELLEZZA CREATIVA”

LUOGO: Scuderie Ducali di Palazzo Acquaviva, Piazza Duchi d’Acquaviva, 191 ATRI.

PERIODO: 14 dicembre 2024 – 9 marzo 2025. Apertura: da Martedì a Domenica dalle ore 10.00-12.30, il Sabato e la Domenica anche il pomeriggio dalle ore 16.30 alle 18.30. Chiuso il Lunedì.

ORGANIZZAZIONE: Amministrazione Comunale di Atri in collaborazione con il Centro Staurós di Controguerra, con il patrocinio della Regione Abruzzo, della Città di Teramo, del Comune di Atri e Giulianova e della Lega del Filo d’Oro.

CURATORE: Giuseppe Bacci  

PER INFORMAZIONI: 085 879 1200 – 339.8895499 E-MAIL: centrostauros@gmail.com

 

You may also like