Home In Evidenza Conferenza “Gemma Bellincioni e Eleonora Duse: due Dive che hanno precorso il loro tempo”

Conferenza “Gemma Bellincioni e Eleonora Duse: due Dive che hanno precorso il loro tempo”

Redazione

L’incontro rappresenta un’occasione unica per riscoprire  il contributo artistico di due donne straordinarie, capaci di innovare e di lasciare un’impronta indelebile nel panorama culturale italiano e internazionale.  Con Pierfranco Bruni Il 24 novembre, presso la Sala Maddalena, in Via S. Maddalena 7, Monza

 

Il Comitato per le celebrazioni del centenario di Eleonora Duse  guidato dal Professore
Pierfranco Bruni parteciperà alla conferenza Gemma Bellincioni e Eleonora Duse: due Dive che
hanno precorso il loro tempo.
L’evento, che si terrà il 24 novembre, presso la Sala Maddalena, in Via S. Maddalena 7, Monza
organizzato da Comune di Monza, La Casa della Poesia di Monza e l’Associazione Culturale
Mnemosyne.
Introdurrà Ettore Radice, Presidente dell’Associazione Mnemosyne.

La conferenza si concentrerà sulle figure di due grandi artiste italiane, Gemma Bellincioni edleonora Duse, pionieristiche nel loro approccio e fondamentali nella storia del teatro e della
musica italiana. L’incontro, quindi, rappresenta un’occasione unica per riscoprire e approfondire il
contributo artistico di queste due donne straordinarie, capaci di innovare e di lasciare un’impronta
indelebile nel panorama culturale italiano e internazionale.

Programma
Eleonora Duse e l’innovazione culturale nel teatro italiano a cento anni dalla scomparsa
Presentazione del volume Eleonora Duse. Come l’onda sulla Duna, la Divina che divenne fuoco A
cento anni dalla sua scomparsa, Solfanelli Editore. Proiezione di Cenere, unico film interpretato da Duse, tratto dall’omonimo romanzo del 1904 di Grazia Deledda.
Relatori:
Pierfranco Bruni: Presidente della Commissione per la capitale italiana della cultura 2024 e
Segretario comunicazione del Comitato Nazionale Celebrazioni Eleonora Duse, MIC.
Maria Pia Pagani: Università degli Studi di Napoli Federico II, ricercatrice in Discipline
dello Spettacolo.
Franca De Santis: saggista, curatrice del Progetto UNDULNA Duse 100.
Giovanna Pezzillo: saggista e cultrice della Letteratura del Novecento.

Il belcanto nel Verismo di Gemma Bellincioni
Una lezione sul metodo di canto, con il metodo, scritto dalla stessa Bellincioni, l’ascolto di
registrazioni d’epoca provenienti dal Fondo Benedetti di Belcanto Italiano e proiezione di un
frammento del film Cavalleria Rusticana del 1916, diretto da Ugo Falena.
Relatori:
 Astrea Amaduzzi: soprano e Maestra internazionale di Canto lirico dell’Accademia
Nazionale del Belcanto italiano (sede di Ravenna).
 Mattia Peli: pianista e preparatore vocale, esperto di storia della vocalità nel canto lirico.
Jacopa Casara: ricercatrice e autrice di Gemma Bellincioni dalla Scena allo Schermo.

Per maggiori informazioni: gemma.bellincioni160@libero.it

You may also like