Home Storia, Arte, Cultura Strepitosa serata Manzoniana a Palazzo San Macuto. Alla Camera dei Deputati Pierfranco Bruni presenta il progetto La tradizione in Viaggio

Strepitosa serata Manzoniana a Palazzo San Macuto. Alla Camera dei Deputati Pierfranco Bruni presenta il progetto La tradizione in Viaggio

Redazione

Roma. Palazzo San Macuto. Camera dei Deputati.  Successo per l’Importante manifestazione celebrativa dei  150 anni dalla scomparsa di Alessandro Manzoni guidata  da Pierfranco Bruni. Un folto pubblico ha partecipato alla  serata ricca di riflessioni e di relazioni.

 

Dopo l’indirizzo di saluto del Presidente del Senato, che ha patrocinato il progetto iniziale,  presentato dal presidente della Commissione della Capitale Italiana del Libro Mic Pierfranco Bruni, coordinatore scientifico del Progetto Manzoni, sono seguiti i saluti istituzionali di Luciano Lanna  Presidente del Centro per il Libro e la Lettura del Mic, di Carlo Parisi  segretario generale della Fgec, del Sindaco di San Lorenzo del Vallo Vincenzo Rimoli, il primo comune insieme a Milano a Patrocinare il Progetto Manzoni 150, Anna Maria Tripodo  Dirigente alla cultura della Città Metropolitana di Messina, altra Istituzione patrocinante.

Presente alla serata l’intera Giunta comunale del Comune di San Lorenzo del Vallo guidata dal sindaco e dagli assessori.

L’attrice Floriana La Rocca ha letto dei brani di Manzoni. Sono seguite le coinvolgenti relazioni  di Stefania Romito  curatrice del testo,  Maria Teresa Alfonso, dirigente scolastico, Rosita Paradiso, dirigente scolastico, Arianna Angeli  docente, Anna Patera, docente, Franca De Santis, presidente di Terra dei Padri. Saluti finali di Pasquale Motta, assessore del Comune di San Lorenzo e del Presidente della Accademia Tiberina. Pierfranco Bruni ha introdotto e coordinato il tutto.

Le scuole che hanno aderito al progetto sono il Brutium di Cosenza,  il casalini di San Marzano di San Giuseppe Taranto, il liceo di Manduria e l’Istuti Mazzatinti di Gubbio.

L’incontro a Palazzo san Macuto ha posto in essere chiavi di lettura che hanno intersecato tutta l’opera di Manzoni attraverso riferimenti storici, filosofici e letterari. Elementi affrontati  anche da Luciano Lanna e esperienze di una scuola che dovrebbe aprirsi sempre più alla società delle culture, come ha sottolineato Carlo Parisi. Un modello da far studiare con attenzione ha detto il sindaco di San Lorenzo Vincenzo Rimoli.

Alessandro Manzoni La Tradizione in Viaggio è il saggio edito da Solfanelli che ha visto Bruni affrontare le problematiche tra Illuminismo e post Illuminismo in un dialogo tra Risorgimento e Romanticismo che spesso è stato sottolineato.

Proprio per questo Pierfranco Bruni ha dichiarato che “Tutta l‘opera del Manzoni è il punto di riferimento tra Otto e Novecento, sino agli scritti filosofici che mettono in evidenza una forte cristianità”.

Pensiero espresso anche dal  presidente della Camera nel suo intervento di saluto.

Lo studio è composto di 33 saggi di  esperti della cultura letteraria e filosofica. Un incontro straordinario che ha aperto nuove  prospettive tra la tradizione e gli studi moderni.

Bella serata che ha posto in essere l’interesse per un Manzoni da rileggere. Prossimo appuntamento a Gubbio il 2 febbraio prossimo.

You may also like