Home In Evidenza Covid e disturbi psichiatrici,il corso di formazione di Artemisia

Covid e disturbi psichiatrici,il corso di formazione di Artemisia

Redazione

Il 27 gennaio 2022, dalle ore 16:00  la prima edizione del CORSO DI FAD sincrona Artemisia Onlus dal titolo “DISTURBI NEUROPSICHIATRICI NEL POST COVID: dal disagio sociale al Long Covid – viaggio nei labirinti mentali della pandemia”, promosso ed organizzato da Artemisia Onlus, associazione della Rete di centri clinici diagnostici Artemisia Lab.
Rivolto a tutte le professioni sanitarie è accreditato per 7,2 crediti formativi Ecm

I disturbi psichiatrici connessi alla pandemia di Covid. E’ questo il tema al centro del primo Corso di formazione a distanza (‘Disturbi neuropsichiatrici nel post Covid: dal disagio sociale al Long Covid – viaggio nei labirinti mentali della pandemia’), promosso e organizzato da Artemisia Onlus, l’associazione della Rete di centri clinici diagnostici Artemisia Lab, che si terrà giovedì 27 gennaio a partire dalle 16 con l’obiettivo di fornire strumenti di diagnosi clinica psichiatrica e neurologica di base e un approfondimento dettagliato sulla farmacoterapia di più largo utilizzo, soprattutto nei pazienti con multi-morbidità, oltre che suggerire modelli di integrazione multiprofessionale per la gestione appropriata di queste problematiche tanto complesse quanto ormai numerose.

Attualmente – sottolineano gli organizzatori – è rivolta grande attenzione da parte del mondo scientifico internazionale e da parte dell’Istituto Superiore di Sanità ai problemi psichiatrici connessi alla pandemia da Covid 19. In particolare – si legge in una nota – si è rilevato un fenomeno a doppio binario: da una lato, si è constatato che disturbi psichiatrici si manifestano anche in chi ha avuto il Covid in forma lieve (a quasi 1 paziente su 3 sono stati diagnosticati disturbi d’ansia), dall’altro, si è constatato che il virus ha la capacità di entrare e vivere nel sistema nervoso, comportando, anche nei guariti, sintomi neuropsichiatrici, tanto che la sindrome da Long Covid potrebbe essere definita Neuro-Covid.

Evidenziata riduzione della materia grigia in pazienti Covid più gravi

Nei pazienti più gravemente colpiti – evidenziano gli esperti – la risonanza magnetica mostra una riduzione della materia grigia. La sindrome neurologica post-Covid può insorgere nei pazienti che hanno avuto sintomi medio-gravi, producendo, nel 70% dei casi, disturbi di memoria, concentrazione, sonno e umore. Contestualmente, le condizioni sociali correlate all’isolamento domestico, alle problematiche economiche e alla paura della malattia, hanno pure avuto un impatto notevole sull’equilibrio mentale, tanto da ipotizzare che la principale emergenza post-Covid sarà rappresentata proprio dalle patologie psichiatriche.

L’evento è accreditato per 7,2 crediti formativi Ecm ed è rivolto a tutte le professioni sanitarie. Come di consueto, i crediti Ecm sono resi disponibili da Artemisia Onlus a titolo gratuito. Il corso sarà trasmesso in live streaming e resterà disponibile in differita nei mesi a seguire, sia per la fruizione delle informazioni sia per l’accessibilità ai crediti Ecm.

INTERVENTI
Moderatore: Dott.ssa Carla Bruschelli

  • Epidemiologia dei disturbi psichiatrici prima e dopo la pandemia Covid
    Dott. F. Cecere
  • Il paziente psichiatrico: quali Analisi Cliniche effettuare?
    Dott.ssa C. Bruschelli
  • Diagnosi clinica
    Dott. F. Cecere
  • Comunicare con il paziente psichiatrico
    Dott. F. Cecere
  • Fisiopatologia dei disturbi neuropsichiatrici nel Long Covid e post-Covid
    Dott. G Bruti
  • Disturbi neuropsichiatrici: il ruolo della PNEI
    Dott.ssa C. Lendaro
  • Farmacologia clinica dei farmaci psichiatrici di più comune utilizzo
    Dott.ssa C. Bruschelli
  • Human Online con Neuro Risorse – Coaching wingwave: un nuovo modello operativo per
    aiutare con il Coaching online durante la pandemia
    Dott.ssa T. Burzigotti
  • Possibili modelli di integrazione professionale per l’approccio al trattamento del malato
    psichiatrico multimorbide (necessità alleanza terapeutica)
    Dott.ssa C. Bruschelli e Dott. F. Cecere
  • La responsabilità medica nella gestione del paziente psichiatrico e nella prescrizione
    farmacologica
    Dott. E. Profeta
  • Casi clinici

FACULTY

Dott.ssa Carla BruschelliRESPONSABILE SCIENTIFICO DEL CORSO FAD
Specialista in Medicina Interna, Master universitario Ipertensione Arteriosa, Ricercatore clinico,
Esperta in Farmacologia clinica, Pneumologia, Metodologia formazione, Divulgatore Scientifico,
Consulente Artemisia Lab e Artemisia Onlus

Dott. Gianluca Bruti
MD, Phd; Specialista in Neurologia; Dottore di Ricerca in Neuroscienze; Dottore di Ricerca in
Chirurgia Maxillo-Facciale, Sapienza Università di Roma; Presidente Impresa Sociale
EurekAcademy (ETS); Consulente Artemisia Onlus

Dott.ssa Teresa Burzigotti
NLC Master Coach e Trainer, NLP Coach, EFT, BSFF, wingwave@ Coach e Trainer e wingwave
online Trainer per l’Italia, neuro.art® Coach e Trainer. Fondatrice della Otto Deit Akademie Italia
e del Centro Italiano wingwave

Dott. Francesco Cecere
Psichiatra e psicoterapeuta, già Vice Responsabile della Unità Operativa Semplice Dipartimentale Disturbi del Comportamento Alimentare della Asl Roma 1, attualmente in pensione.

Dott.ssa Carla Lendaro
Specialista in Odontostomatologia; Psiconeuroimmunologo; Master di 2° livello in Gnatologia
Posturale; Master di 2° livello in Neuro Psico Fisiopatologia e Ottimizzazione Neuro Psico Fisica;
Corso di Perfezionamento in Ottimizzazione Neuro Respiratoria-Neuro Psico Chinesi Terapia;
Corso di Alta Formazione in Osteopatia e Chiropratica; Docente Master di II livello in Psiconeurobiologia, Universi degli studi di Roma La Sapienza; Consulente Artemisia Onlus
Dott. Ennio Profeta

Risk Manager, esperto del Settore Sanità, Consulente GBSAPRI

 

You may also like