Home Salute e Benessere SquicciariniRescue: il corso di primo soccorso che può fare la differenza

SquicciariniRescue: il corso di primo soccorso che può fare la differenza

Giorgia Piccolella

‘’Chi salva una vita salva il mondo intero’’, è questo lo slogan dello SquicciariniRescue un International training center diretto dal dottor Marco Squicciarini , che da 17 anni per passione, oltre a lavorare come dentista a Roma, insegna come salvare la vita di un lattante, bambino e di un adulto. Il dottor Squicciarini è coordinatore attività di formazione BLS-D del ministero della salute, direttore sanitario ITC-AHA (International training center of American heart Association) e istruttore di rianimazione cardiopolmonare.

Lo SquicciariniRescue eroga corsi di primo soccorso aziendale, certificazioni BLSD, PBLSD, AHA, Manovre di Disostruzione Pediatriche in Italia e all’estero.

Un progetto di formazione per la diffusione di manovre che proteggono il valore della vita di un bambino, un adolescente, un adulto.

Passione, dedizione e professionalità caratterizzano il team di esperti che promuove quest’attività di percorsi di crescita e di salvataggio.

Il corso BLS-D AHA (Basic Life Support and Defibrillation ovvero il supporto di base alle funzioni vitali e la defibrillazione) è aperto a tutti ed è volto ad acquisire e schematizzare le conoscenze relative alle manovre di rianimazione cardiopolmonare su adulto, bambino e lattante, con l’uso di defibrillatore DAE e Manovre di disostruzione.

Perché è importante conoscere le manovre BLS? Con le manovre BLS le possibilità di sopravvivenza di una vittima aumenta di tre volte ed è proprio questo lo scopo principale del corso, diffondere la cultura del primo soccorso, insegnando alcune semplici manovre di rianimazione che possono essere decisive per salvare una vita umana.

Infatti Bisogna pensare che ogni anno ,In Italia,  vengono colpite da arresto cardiaco più di 60mila persone, circa 164 ogni giorno con percentuali di sopravvivenza vicino allo zero senza un intervento immediato. Per questo è importante diffondere tali procedure il più possibile. Il corso si divide in 2 parti una teorica, in cui si apprendono le procedure di salvataggio attraverso la tecnica dell’AHA (pratica guardando il video) e le spiegazioni degli istruttori, e una parte pratica in cui, attraverso dei manichini digitali di ultima generazione e  defibrillatori trainer di ogni tipologia, si possono praticare le  manovre di BLS-D e di disostruzione. La pratica avviene sui manichini adulti e poi su quelli infanti, questi ultimi collegati a un dispositivo che controllerà la correttezza del movimento. Tutte le procedure sono guidate da un team di esperti che visiona le manovre correggendo eventuali errori. Alla fine del corso BLS-D si è in grado di riconoscere i segni e i sintomi delle vittime colpite da arresto cardiaco improvviso e di fornire un’appropriata assistenza durante un arresto respiratorio o cardiaco o durante un soffocamento da corpo estraneo, cosa che accade spesso sia ai bambini che agli adulti, inoltre viene consegnato un kit con tutte le guide per le manovre e per l’utilizzo del defibrillatore e una serie di gadget utili a tali propositi.

Per saperne di più e per conoscere i prossimi corsi in calendario clicca qui: https://squicciarinirescue.org/i-nostri-corsi/

You may also like