A 700 anni dalla sua morte, Dante Alighieri suscita ancora interesse e fascino. Nella piazzetta antistante il Castello Medievale, la fantastica serata di cultura con lo scrittore e giornalista Pierfranco Bruni, già candidato al Nobel per la Letteratura e il Maestro Orafo Gerardo Sacco che con la sua nuova Collezione “Stil Novo” ha voluto omaggiare Il sommo poeta.
L’ Avv. e P.P. Fidapa Cosenza Anna Cerrigone con una maestrìa degna di essere menzionata ha curato la presentazione e la riuscita della serata che può essere considerata un Grande Evento Nazionale di Celebrazione del Settecentenario della morte di Dante, in una scena condivisa da un grande scrittore e giornalista Pierfranco Bruni, già candidato al Nobel per la Letteratura e dal Maestro Orafo Gerardo Sacco che con la sua nuova Collezione “Stil Novo” ha voluto omaggiare Dante Alighieri confermando l’inesauribile patrimonio di spunti, conoscenze e idee che solo la Divina Commedia può garantire come “unicum” di massimo livello nel panorama della Letteratura Internazionale.
Un tocco di classe ed eleganza è stato dato dalla presenza dei fantastici gioielli di Gerardo Sacco presentati dalle graziose modelle che hanno calcato la scena con un tocco magico ineguagliabile. Ospiti della serata i maestri della Scuola di musica CILEA di Castrovillari- da tempo attiva sullo stesso territorio- con violino, clarinetto e pianoforte che hanno intrattenuto piacevolmente il pubblico con melodiosi intermezzi musicali. Con il recital “Note d’amore” dell’Associazione Socioculturale “Francesco” di Terrannova da Sibari, grazie alle perfette performance degli attori, è stata effettuata una fantastica rappresentazione dei tre Regni dell’oltretomba.