Home Europa Coronavirus: accordo tra l’UE e AstraZeneca sulla fornitura di vaccini

Coronavirus: accordo tra l’UE e AstraZeneca sulla fornitura di vaccini

Redazione

Laccordo inoltre pone fine al contenzioso pendente dinanzi al Tribunale di Bruxelles. Entro la fine di marzo 2022 verrà consegnato un totale di 300 milioni di dosi.

l’UE e AstraZeneca hanno raggiunto un accordo che garantirà la consegna agli Stati membri delle rimanenti dosi di vaccino alle condizioni fissate nell’accordo preliminare di acquisto concluso il 27 agosto 2020 con AstraZeneca. L’accordo inoltre pone fine al contenzioso pendente dinanzi al Tribunale di Bruxelles.

Stella Kyriakides, Commissaria per la Salute e la sicurezza alimentare, ha dichiarato: “L’accordo di transazione odierno garantisce all’UE la consegna dei restanti 200 milioni di dosi di vaccino contro la COVID-19 da parte di AstraZeneca. Anche se questa settimana abbiamo raggiunto un traguardo importante, ossia assicurare un ciclo vaccinale completo per il 70% della popolazione adulta dell’UE, il tasso di vaccinazione varia considerevolmente tra gli Stati membri; per questo motivo è di cruciale importanza garantire la continua disponibilità di vaccini, compreso quello di AstraZeneca. L’UE è il più fermo sostenitore della solidarietà e della cooperazione mondiale in materia di vaccini e continuerà ad aiutare il resto del mondo. Il nostro obiettivo è condividere almeno 200 milioni di dosi di vaccini con i paesi a basso e medio reddito attraverso lo strumento COVAX fino alla fine di quest’anno. La solidarietà in materia di vaccini è e rimarrà il nostro elemento di distinzione.”

L’accordo  prevede l’impegno vincolante per AstraZeneca di consegnare, oltre ai circa 100 milioni di dosi resi disponibili fino alla fine del secondo trimestre, altri 135 milioni di dosi entro la fine del 2021 (60 milioni di dosi entro la fine del terzo trimestre e 75 milioni di dosi entro la fine del quarto trimestre) e le restanti dosi (65 milioni) entro la fine di marzo 2022. In questo modo verrà consegnato un totale di 300 milioni di dosi, come previsto dal contratto. Gli Stati membri saranno regolarmente informati sui calendari di consegna ed è prevista l’applicazione di un massimale di sconto in caso di ritardi nelle consegne.

 

You may also like