Mancano due mesi esatti al grande evento di lancio nazionale promosso dalla Fondazione SportCity, un laboratorio indipendente di idee e progetti realizzato in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea e il patrocinio di CONI, CIP, Sport e Salute, Istituto per il Credito Sportivo, Rai per il Sociale, con la media partnership di Rai Sport e Corriere dello Sport l Foglio Sportivo, Sport di Più Magazine, l’Atleta e Sport & Impianti.
Il 19 settembre prende il via lo Sport City Day, un laboratorio indipendente di idee e progetti nato per studiare l’impatto dello sport e dell’attività fisica sul benessere delle aree urbane e sulla qualità della vita dei cittadini. il grande evento sarà presente in molte località italiane, tra queste Bari, Bitonto, Cagliari, Castelbuono di Sicilia, Castel di Sangro, Catania, Cuneo, Firenze, Imola, Lucca, Milano, Milazzo, Palermo, Prato, Reggio Calabria, Roma, San Felice Circeo, Torino e Venezia.
La pandemia ha rafforzato l’importanza sociale dello sport, la sua funzione inclusiva e l’impatto sul benessere psico-fisico dei cittadini. Per questo la Fondazione SportCity organizza, di concerto con le amministrazioni locali aderenti all’iniziativa, la prima giornata nazionale italiana dedicata alla sportivizzazione delle città. In particolare, il format di SportCity Day prevede l’organizzazione di eventi sportivi nei luoghi aperti e accessibili a tutti, quali piazze, parchi e altre aree verdi.
“L’idea nasce dalla volontà e l’esigenza di festeggiare una rivoluzione dolce che sta migliorando il nostro Paese, rendendo più felici i cittadini – dichiara Fabio Pagliara, presidente della Fondazione SportCity – individuando l’obiettivo concreto di promuovere iniziative per trasformare le Città attraverso la pratica sportiva. E per questo serve una collaborazione totale con i decisori politici. Praticare sport nelle città italiane, recuperando l’incredibile bellezza dei luoghi, è una delle più grandi sfide e delle più belle opportunità da cogliere in questo momento per migliorare le condizioni di vita dei cittadini. Il 19 settembre, in tante città italiane, vorremmo lanciare proprio questo messaggio con una serie di eventi coinvolgenti e aperti a tutti“.
Attrezzature per lo sport outdoor invaderanno i centri urbani selezionati per questo primo appuntamento e un webinar dal vivo metterà in rete le esperienze della giornata per consentire anche alle città non coinvolte di apprezzare le potenzialità della diffusione di stili di vita sani attraverso lo sport, promuovendo la trasformazione urbana orientata all’attività fisica.
SportCity Day, inoltre, ospiterà spazi dedicati ad ActionAid, con il suo progetto “Squadra del Cambiamento”, e alla Run Rome The Marathon, che darà il via a una FunRace diffusa, una corsa non competitiva aperta a tutti.
Per Antonio Parenti, Capo della Rappresentanza in Italia della Commissione europea, “La promozione dello sport, come l’educazione agli stili di vita sani, è una priorità dell’Unione europea. Siamo molto felici di essere partner istituzionale di SportCity Day perché l’idea che vi è alla base è perfettamente in linea con il modello europeo di sport, che rivolge un’attenzione particolare alla sostenibilità degli spazi urbani, all’inclusione, alle giovani generazioni e al rafforzamento del legame con i territori”.
Ph credits: <ahref=”https://it.freepik.com/foto/mano”>Mano foto creata da master1305 – it.freepik.com</a>