Home In Evidenza Le magiche opere di Tyndaris Augustea tornano ad affascinare il pubblico

Le magiche opere di Tyndaris Augustea tornano ad affascinare il pubblico

Redazione

Spettacoli itineranti nell’area archeologica di Tindari(Me) e al teatro antico. Appuntamento  giovedì 19 agosto alle ore 19.00

Il 19 agosto alle ore 19.00 ritorna “Tyndaris Augustea”, un viaggio nel tempo, nell’originale evento teatrale itinerante alla scoperta della Tindari Antica.

Le magiche opere di  “Tyndaris Augustea” realizzate al calar del sole, condurranno il pubblico nel mito, in un percorso coinvolgente e affascinante: Ti porteremo nella  terra sacra del Dio, tra  il mare di blu cobalto, tra le vie della città antica,  i  tuoi occhi vedranno orizzonti incantati dove gli dei posarono il loro sorriso, sentirai tra i soffi del vento benevolo di Eolo  i canti  del dio Pan, nell’ora del tramonto sacro, Zeus infonderà coraggio nel tuo cuore, qui nella sua terra avrai approdo sicuro. Questa è la terra dei Miracoli!

I tre spettacoli si svolgeranno in successione in location strepitose, site nell’area archeologica di Tindari: Tomba imperiale “Tharros il coraggio di Priamo ed Achille” nel 24esimocanto dell’Iliade con Luca Fiorino e Antonio Silvia – Area Scalinate “Traiano l’essenza del Coraggio” con Elio Crifò. Infine al Teatro Greco “Il coraggio di Antigone da Sofocle”, adattamento e messa in scena di Elio Crifò, con Edoardo Siravo, Cinzia Maccagnano, Antonio Silvia e Gabriella Casali.

Le musiche rigorosamente dal vivo accompagneranno le recite e saranno curate dai maestri: Salvo Nigro con I fiati di Fabio Sodano, le percussioni da Daniele Schimmenti e le fisarmoniche di Tanino Lazzaro. L’evento è patrocinato dall’Assessorato ai Beni Culturali della Regione Siciliana, dal Comune di Patti e l’organizzazione è affidata alla Pro Loco di Patti.

In questa special edition si scoprirà la città di Tindari oltre il teatro greco, nella splendida area di Cercadenari, con i resti monumentali e il magnifico decumano. Evento a numero chiuso. Si raccomanda l’uso di scarpe comode, apertura cancelli ore 18.00.

Idea e progetto di Anna Ricciardi, gli interventi storico archeologici sono curati dagli allievi Clelia Marchese e Angelo Triolo, con la supervisione della prof.ssa Caterina Ingoglia del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università di Messina. https://www.tickettando.it/film/17603

https://www.tickettando.it/film/17603
per info e prenotazioni  tyndarisaugustea@gmail.com
tel 0941 21588

You may also like