Home In Evidenza IL FUTURO della MEDICINa dello Sport. Il corso Ecm di Artemisia Onlus al via dal 7 luglio

IL FUTURO della MEDICINa dello Sport. Il corso Ecm di Artemisia Onlus al via dal 7 luglio

Redazione

Il 07 luglio 2021, alle ore 16, alle porte  dei Giochi della XXXII Olimpiade, noti come Tokyo 2021, Artemisia Academy, di Artemisia Onlus, con il patrocinio e la collaborazione scientifica del CONI– Istituto di Medicina CONI Lab- darà avvio al CORSO ECM DI FAD sincrona dal titolo “IL FUTURO della MEDICINA DELLO SPORT: approccio multidisciplinare e lavoro di squadra”.

La Medicina dello Sport guarda al futuro attraverso percorsi innovativi di prevenzione, diagnosi e terapie che stanno cambiando l’esperienza dello sportivo, efficientando i processi di controllo dello stato di salute e le terapie fisiche riabilitative, e innalzando i livelli di performance e sicurezza e la qualità di vita.
Il lavoro di squadra dell’Equipe multidisciplinare garantisce la presa in carico dello sportivo e la tutela globale ed integrata della sua salute nel tempo: si mira al monitoraggio costante dei parametri di tutte le funzionalità organiche – iniziando dall’adeguata ossigenazione – a sostenere l’allenamento dell’atleta nel tempo, ad acquisire un quadro clinico anche sui livelli di stress, così da mantenere l’equilibrio motivazionale e prevenire l’insorgenza di possibili disturbi o lesioni indotti da una situazione di estremo affaticamento o eccessiva pressione psicologica.
Anche la diagnostica di Laboratorio gioca la sua importante parte, consentendo di individuare possibili fattori di rischio e specifiche esigenze nutrizionali, potendo così adeguare e personalizzare ancor più il piano di allenamento, il regime alimentare e gli stili di vita.

Gli innovativi trattamenti fisioterapici e riabilitativi consentiranno sempre più di migliorare la resistenza aerobica senza aumentare il rischio di danni da stress, favorendo la funzionalità cardiovascolare ed il recupero motorio. Pertanto oggi, attraverso un team di specialisti multidisciplinare, è possibile definire un programma di monitoraggio e assistenza dello sportivo accurato, appropriato e tempestivo, che renda l’atleta consapevole e sereno, consolidando l’alleanza ed il rapporto fiduciario tra medico e paziente.
Il corso di FAD Artemisia Onlus, con il patrocinio e la collaborazione scientifica del CONI – Istituto di Medicina CONI Lab, vede impegnati primari esponenti del mondo medico ed accademico e professionisti con esperienza sul campo.
L’evento è accreditato per 7.5 crediti formativi ECM :
Medicina Generale, Pediatria, Medicina del Lavoro, Otorinolaringoiatria, Pneumologia, Cardiologia, Medicina dello Sport, PNEI, Geriatria, Odontoiatria, Chirurgia Odontoiatrica, Chirurgia Generale, Osteopatia, Fisioterapia, Psicologia, Biologia, Nutrizione, Infermieristica.
Responsabile scientifico del FAD è il Prof. Lino Di Rienzo Businco, Specialista in Otorinolaringoiatria, Audiologia e Chirurgia Endoscopica Mininvasiva ORL, Istituto di Medicina e Scienza CONI, professionista della Rete Artemisia Lab.
Aprirà i lavori il Presidente di Artemisia Onlus, Dr.ssa Mariastella Giorlandino, insieme alla Dott.ssa Barbara Di Giacinto – Direttore Sanitario Istituto di Medicina CONI Lab.

Per saperne di più e per iscriversi:
Artemisia Onlus – 800 967 510 – www.artemisiaonlus.it/eventi

 

You may also like