Il primo comandamento e’ crederci. Chi ha scelto di servire il proprio Paese nelle fila degli 007 italiani sa che questo non è un mestiere ma una vita di ricerca e di lotta, dove strada e libri, operatività e competenza stanno insieme e hanno un unico obiettivo: anticipare (non inseguire) scenari. I Valori sono il vero ‘Codice’, le uova del Drago che daranno frutto a suo tempo, perché bisogna essere visionari, non mestieranti o replicanti di formule. Serve mantenere larga la vita, avere aggancio alla realtà e coltivare dimensioni che stanno nel cuore e devono farsi carne nella storia con la testimonianza di un impegno silenzioso che lavora senza sperare di ricevere medaglie di cartone da cucire sul petto.
Nel nuovo numero di GNOSIS (3/2019), la Rivista italiana di intelligence curata dal Generale Gianfranco Linzi (editore Argos, pp. 296, € 15, info www.Dddsrl.it), i valori vengono declinati attraverso selezionate dicotomie/antinomie, che aprono a nuove schiarite, disegnando ulteriori campi di riflessione. La dicotomia, si legge nell’editoriale, “è il campo più ardito per l’Agente, avanguardia nelle terre indefinite dei significati e dei fenomeni, spazio di tradizione e di innovazione, di teoria e di prassi”. E così, dopo il Punto di vista di Sergio Romano, che ci aggiorna sull’evoluzione storica dei rapporti tra Usa-Russia, oggi condizionati da una nuova versione di Guerra fredda, la Rivista del Comparto Intelligence presenta una teoria di qualificati autori che a più voci, e muovendo da prospettive diverse, decodificano il terreno umano, troppo umano, di dico e temno (tagliare).



Sulla necessità di una maggiore consapevolezza analitica si sofferma Dario Antiseri nel suo contributo su Società aperta/società chiusa, mentre Carlo Bordoni analizza la coppia Comunità – Società e Marco Lanterna si sofferma su Massa – Individuo. Il Cardinale Gianfranco Ravasi scrive di Sacro – Santo, mentre spetta a Luca Bagetto disegnare la coppia Bellezza – Degrado. Giovanni Brizzi presenta la dicotomia Fedeltà-Tradimento, Pietrangelo Buttafuoco passa in rassegna Verità – Realtà e alla penna di Marco Ventura è affidata l’analisi di Potestas-Auctoritas. Sossio Giametta, consumato navigatore della zattera di Nietzsche, traccia il rapporto Religione-Laicità, con Alberto Castelvecchi che cura la dicotomia Religio-Religione e Francesco Donadio porta nelle stanze segrete di Visione-Ascolto.
Appuntamento al prossimo numero (4/20019, in libreria dal 15 dicembre), che offrirà nuove dicotomie, suggerendo allo stesso tempo la lettura dei nuovi titoli della collana ‘Segreti’, a partire dal libro di Gianluca Falanga, Al di là del Muro. La Stasi e il terrorismo.