Home Spettacolo A Roma PASQUA NEI MUSEI

A Roma PASQUA NEI MUSEI

Redazione

Dal 17 al 24 aprile  tante sorprese nei musei civici e nelle aree archeologiche di Roma Capitale con aperture straordinarie, visite guidate, laboratori e attività didattiche gratuite. Il programma

Roma, 15 aprile 2025 – Da giovedì 17 a giovedì 24 aprile torna l’appuntamento con l’iniziativa “Pasqua nei Musei” promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con l’organizzazione diZètema Progetto Cultura. I Musei Civici di Roma Capitale saranno aperti al pubblico, compreso il lunedì di Pasquetta, offrendo ai visitatori il loro ricco patrimonio artistico e culturale.

Il programma, quest’anno, si arricchisce degli eventi dedicati al Natale di Roma (21 aprile), alla Giornata della Terra(22 aprile) e delle iniziative legate alGiubileo con attività didattiche, visite guidate nei musei alla scoperta delle mostre temporanee e delle collezioni permanenti, oltre a laboratori per più piccoli. Tutti gli incontri sono gratuiti,con pagamento del biglietto di ingresso al museo a tariffazione vigente e con prenotazione obbligatoria allo 060608. Per le attività con la presenza di guide esperte che forniscono brevi approfondimenti, la partecipazione è gratuita e senza prenotazione, previo pagamento del biglietto del museo a tariffazione vigente.

 L’accesso ai Musei di Roma Capitale e alle mostre è sempre gratuito per i possessori di Roma MIC Card, fatta eccezione per le mostre Amano Corpus Animae e Roma pittrice. Le artiste a Roma tra il XVI e XIX secolo, al Museo di Roma di Palazzo Braschi; I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione, ai Musei Capitolini, Villa Caffarelli; Franco Fontana. Retrospective al Museo dell’Ara Pacis. Per queste esposizioni e per l’ingresso a Circo Maximo Experience, al Rifugio antiaereo e bunker di Villa Torlonia e agli spettacoli del Planetario di Roma è previsto invece il biglietto ridotto con la Roma MIC Card.

 Sarà possibile visitare anche le aree archeologiche della città come il Parco Archeologico del Celio con il Museo della Forma Urbis, (Ingressi Viale del Parco del Celio 20/22 – Clivo di Scauro4); l’Area Sacra di Largo Argentina(via di San Nicola De’ Cesarini di fronte al civico 10), l’area archeologica delCirco Massimo e i Fori Imperiali(ingresso dalla Colonna Traiana).

Le attività didattiche

 Giovedì 17 aprile

Galleria d’Arte Moderna – ore 16.30

Paesaggi di Carlo Levi: visioni di una città accogliente

Dopo aver esplorato la mostra Omaggio a Carlo Levi. L’amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo, segue un laboratorio per riflettere sull’accoglienza e sul rapporto tra la città e i suoi abitanti.

Venerdì 18 Aprile

Museo di Casal de’ Pazzi – ore 10.00

Non solo a Pasqua: ulivo, palma e altre piante nella (prei)storia umana

Dopo una breve visita al giacimento preistorico musealizzato, un laboratorio interattivo e multisensoriale prende spunto dalle più tipiche specie vegetali associate alla Pasqua per approfondire l’uso delle piante da parte delle comunità preistoriche.

Museo dell’Ara Pacis Augustae – ore 11

C’era una volta un mito

In occasione del Natale di Roma, un appassionante viaggio attraverso le storie e i miti che raccontano la nascita della città eterna con coinvolgenti letture e un gioco che ne ripercorre le tappe principali.

Archivio storico Capitolino – Ore 10.00 (Appuntamento al primo piano del palazzo in prossimità del desk di accoglienza)

Archivio storico Capitolino, storia e collezione

Guide esperte accolgono i visitatori fornendo, in italiano e in inglese, brevi approfondimenti, ogni 20 minuti circa, con pillole di storia dedicate all’Archivio storico Capitolino e alla collezione documentaria ivi conservata.

La partecipazione è gratuita senza prenotazione, 10 persone per gruppo ogni 20 minuti circa

Piazza del Popolo (lato chiesa Santa Maria del Popolo) – Ore 15.00 (in lingua inglese) ore 16.00 (in lingua italiana)

Oltre i confini. Le Mura di Roma. Da Porta del Popolo a Porta Pinciana

L’itinerario, che parte dall’antica Porta Flaminia e arriva fino a Porta Pinciana, riscopre decorazioni e tracce che raccontano le evoluzioni storiche testimoniate da quel tratto di mura.

Sabato 19 aprile

Museo della Repubblica Romana e della Memoria Garibaldina – ore 10.00

A Natale con i tuoi, a Pasqua con gli Eroi

Decorazione di uova pasquali ispirate ai simboli, colori e personaggi storici della Repubblica Romana del 1849 per apprendere in modo ludico il significato e l’importanza degli ideali repubblicani e delle gesta degli eroi risorgimentali.

Museo di scultura antica Giovanni Barracco – ore10.00 e 12.00

Il pastore e la pecorella. Un simbolo di salvezza dai pagani ai cristiani

Un tema espressamente selezionato in occasione della festività pasquale. Un’antichissima immagine di salvezza, che dalla mitologia classica giunge a divenire simbolo cristologico per antonomasia

 Musei Capitolini – Ore 10.00-13.00

Musei Capitoli, storia e collezione

Guide esperte accoglieranno i visitatori fornendo, in italiano e in inglese, brevi approfondimenti con pillole di storia dedicate ai Musei Capitolini e alle sue collezioni. Successivamente i visitatori si muoveranno in autonomia negli spazi museali.

La partecipazione è gratuita senza prenotazione previo acquisto del pagamento del biglietto del museo a tariffazione vigente.

Domenica 20 aprile

Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina – ore 11.00

Laboratorio: Tra musica e poesia, l’800 italiano

Mameli e Verdi. Due pilastri della storia culturale di questo lungo ‘800. Un laboratorio di scrittura e ascolto per i bambini e adulti.

Museo Carlo Bilotti – ore 15.00 (in lingua inglese)

Laboratorio sensoriale esplorativo per una conoscenza condivisa del Museo Carlo Bilotti

L’attività inizia con un percorso sensoriale nell’ecosistema del Giardino del Lago per immergersi nei suoni della natura e acuire i sensi osservando le specie vegetali e animali presenti. Segue una visita all’interno del museo alla scoperta della storia dell’edificio e della collezione.

 Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali – ore 15.30-18.30

Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali, storia e collezione

Guide esperte accoglieranno i visitatori fornendo, in italiano e in inglese, brevi approfondimenti con pillole di storia dedicate ai Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali e alla sua collezione.Successivamente i visitatori si muoveranno in autonomia negli spazi museali.

La partecipazione è gratuita senza prenotazione previo acquisto del pagamento del biglietto del museo a tariffazione vigente.

 

Martedì 22 aprile

Museo di Casal de’ Pazzi – ore 10.00

Giornata della Terra – Piantiamo il Futuro imparando dal Passato

Dopo una breve visita al Museo, i partecipanti arricchiscono il suo “Giardino Pleistocenico” con nuovi esemplari di piante simili a quelle utilizzate dai Neandertaliani per l’alimentazione e la cura.

Museo della Repubblica Romana e della Memoria Garibaldina – ore 11.00

A Natale con i tuoi, a Pasqua con gli Eroi

Decorazione di uova pasquali ispirate ai simboli, colori e personaggi storici della Repubblica Romana del 1849 per apprendere in modo ludico il significato e l’importanza degli ideali repubblicani e delle gesta degli eroi risorgimentali.

Musei Capitolini – ore 16.00

Un viaggio tra i capolavori della Pinacoteca Podesti di Ancona

Visita alla mostra “Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino. Capolavori della Pinacoteca di Ancona”.

Museo di Roma – ore 17.00

Moderno eterno: Roma negli album fotografici delle collezioni di Palazzo Braschi

Natale di Roma 2025: il Museo di Roma offre l’occasione di osservare da vicino una particolare espressione delle sue raccolte fotografiche legate alla storia della capitale, quello degli album tematici, con l’Urbe, ovviamente, come palcoscenico.

Giovedì 24 aprile

Musei Capitolini – ore 16.00

Un viaggio tra i capolavori della Pinacoteca Podesti di Ancona

Visita alla mostra “Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino. Capolavori della Pinacoteca di Ancona”.

Le mostre

Ai Musei Capitolini (piazza del Campidoglio 1) Pasqua sarà l’occasione per ammirare, I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione, ai Musei Capitolini, Villa Caffarelli: centoquaranta capolavori tra sculture antiche, bronzi, dipinti, disegni, manoscritti, gemme e monete della più prestigiosa raccolta di opere d’arte e reperti archeologici del Rinascimento. Nelle sale terrene del Palazzo dei Conservatori, Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino. Capolavori della Pinacoteca di Ancona, una selezione di grandi opere provenienti dalla Pinacoteca Civica ‘Francesco Podesti’ di Ancona. Nella Sala degli Arazzi del Palazzo dei Conservatori,Agrippa Iulius Caesar, l’erede ripudiato. Un nuovo ritratto di Agrippa Postumo, figlio adottivo di Augusto, tre ritratti di Agrippa Postumo.

Nelle sale di Palazzo Clementino l’ingresso gratuito comprende la visita aI Colori dell’Antico. Marmi Santarelli ai Musei Capitolini, un’ampia panoramica sull’uso dei marmi colorati, dalle origini fino al XX secolo, attraverso una raffinata selezione di pezzi provenienti dalla Fondazione Santarelli. Pasqua può essere infine l’occasione per ammirare, nel giardino di Villa Caffarelli, l’imponente ricostruzione in dimensioni reali delColosso di Costantino, una statua alta circa 13 metri realizzata attraverso tecniche innovative, partendo dai pezzi originali del IV secolo d.C. conservati nei Musei Capitolini. (www.museicapitolini.org).

Al Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese (Via Fiorello La Guardia, 6 e Viale dell’Aranciera 4) l’esposizione Tra mito e sacro. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea, in occasione delle celebrazioni per l’Anno giubilare, offre uno sguardo sulla dimensione del “sacro” e della sacralità nell’arte contemporanea, attraverso i suoi poliedrici linguaggi.(www.museocarlobilotti.it )

Al Museo di Roma (Piazza San Pantaleo, 10 e Piazza Navona, 2), Amano Corpus Animae, la mostra che celebra i 50 anni di carriera del Maestro YOSHITAKA AMANO raccogliendo in un unico percorso espositivo più di 200 tra opere originali, cel d’animazione e oggetti di culto. Prosegue nello stesso museo Roma pittrice. Le artiste a Roma tra il XVI e XIX secolo, esposizione che si focalizza sulle artiste donne che lavorarono a Roma a partire dal XVI secolo, con un percorso che giunge fino al 1800 e alle nuove modalità di progressivo accesso alla formazione che lentamente si impongono in accordo con il panorama europeo. Nello stesso museo si potranno ammirare L’incanto della Bellezza, due dipinti del grande pittore veneto Sebastiano Ricci esposti per la prima volta al pubblico, e BEYOND WORDS. Where every gesture and glance tells a deeper story, mostra fotografica di moda e arte contemporanea, in occasione della Giornata mondiale sulla consapevolezza dell’autismo. (www.museodiroma.it)

Al Museo di Roma in Trastevere (piazza S. Egidio 1/b) sarà possibile visitare la mostra Frigidaire – Storia e immagini della più rivoluzionaria rivista d’arte del mondo le immagini più spettacolari e le tante celebri figure artistiche apparse sulle pagine della rivista fondata nel 1980 da Vincenzo Sparagna, Stefano Tamburini Filippo Scozzari, insieme ad Andrea Pazienza, Tanino Liberatore e Massimo Mattioli. Nelle sale al primo piano prosegueL’albero del poeta. La quercia del Tasso al Gianicolo: attraverso documenti, fotografie, grafiche, dipinti e testimonianze, molte delle quali esposte per la prima volta, il visitatore potrà riscoprire l’importanza di questo luogo caro a Torquato Tasso, e il suo legame indissolubile con la città di Roma. Infine, nella sala del pianoforte al primo piano, la retrospettiva NICOLA SANSONE – La fotografia come libertà, un percorso espositivo che racconta il fotografo napoletano, esponente di quella “schiera romana” di reporter che a partire dagli anni ’50 ha segnato una stagione di grande fermento culturale nell’ambito del fotogiornalismo italiano (www.museodiromaintrastevere.it).

Al Museo dell’Ara Pacis (lungotevere in Augusta angolo via Tomacelli) Franco Fontana. Retrospective, la prima grande mostra retrospettiva dedicata all’intera carriera artistica del fotografo modenese, con opere selezionate dal suo vasto archivio. (www.arapacis.it )

Ai Musei di Villa Torlonia (via Nomentana 70) al Casino dei Principifino al 21 aprile si potrà visitare la mostra Titina Maselli, una delle figure più importanti e influenti nell’ambito della grande arte internazionale del Novecento, attraverso un’ampia visione retrospettiva della sua opera in occasione del centenario della nascita. Alla Casina delle Civette si può ammirare l’esposizione Niki Berlinguer. La signora degli arazzi, panoramica completa della produzione di arazzi realizzati dall’eminente tessitrice e artista, pioniera nel tradurre la pittura in narrazioni tessili. Infine, nelle sale dellaDipendenza della Casina delle CivettePYSANKA La bellezza fragile dell’Arte Ucraina: nella tradizione dell’Europa orientale, in particolare in Ucraina, l’uovo, simbolo ancestrale di rinascita e di fertilità, ha un valore fondamentale. Attraverso la decorazione del guscio, infatti, diventa un oggetto beneaugurale, la cosiddetta “pysanka”. (www.museivillatorlonia.it)

Negli spazi della Galleria d’Arte Moderna (via Francesco Crispi 24), la mostra Omaggio a Carlo Levi.L’amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo racconta il capitolo inedito dell’amicizia tra Carlo Levi e Piero Martina a cinquant’anni dalla scomparsa del pittore e scrittore antifascista. Il museo ospita anche la retrospettiva su Nino Bertoletti 1889-1971, artista poliedrico, capace di spaziare con la stessa intensità dalla pittura alla grafica, dall’architettura al giornalismo fino al collezionismo. Inoltre, sarà ancora possibile ammirareL’allieva di danza di Venanzo Crocetti. Il ritorno, una delle prime sculture di grande formato dedicate al tema della danza di Crocetti, tornata in tutta la sua magnificenza dopo un restauro da parte dei tecnici dell’ICR. (www.galleriaartemodernaroma.it).

INFO

 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00)

www.museiincomuneroma.itwww.sovraintendenzaroma.it

You may also like

Lascia un commento