Home In Evidenza PREMIO TROCCOLI MAGNA GRAECIA. Il FOCUS DEDICATO A GIUSEPPE BERTO CON PIERFRANCO BRUNI

PREMIO TROCCOLI MAGNA GRAECIA. Il FOCUS DEDICATO A GIUSEPPE BERTO CON PIERFRANCO BRUNI

Redazione

Si terrà sabato 17 maggio 2025, alle ore 18:00, nel Teatro comunale di Cassano all’Ionio, la cerimonia di consegna dei riconoscimenti del 39° Premio Letterario Nazionale Troccoli Magna Graecia, alla presenza di autorità istituzionali a livello locale, regionale e nazionale.

La giuria, al lavoro sulle selezioni nelle diverse sezioni, ha già annunciato i vincitori della sezione Ricerca. Premiato il documentario Sale & Sapienza, la salina di Lungro di Agostino Conforti, Gianfranco Donadio e Francesco Spingola, che racconta la storia dei salinari arbereshe e il duro lavoro nelle miniere di sale fino a 265 metri di profondità. Altro riconoscimento va all’ingegnere Francesco Garofalo per una tesi dedicata alla Masseria Torre della Chiesa di Cassano, esempio emblematico di valorizzazione della memoria storica e dell’identità rurale calabrese.

Numerose le adesioni istituzionali e i patrocini ricevuti, tra cui Calabria Straordinaria, la Presidenza della Regione Calabria e vari enti culturali. L’evento, promosso dal CRESESM in collaborazione con Giornalisti Italia, includerà un focus su Giuseppe Berto e la Calabria, a cura di Pierfranco Bruni.

La conduzione è affidata ad Andrea De Iacovo. I vincitori delle altre sezioni saranno annunciati nei prossimi giorni.

giorni.

….

Pierfranco Bruni * è nato in Calabria.
Archeologo direttore del Ministero Beni Culturali, presidente del Centro Studi “Grisi” e già componente della Commissione UNESCO per la diffusione della cultura italiana all’estero.
Nel 2024 Ospite d’onore per l’Italia per la poesia alla Fiera Internazionale di Francoforte e Rappresentante della cultura italiana alla Fiera del libro di Tunisi.
Per il Ministero della Cultura è attualmente:

• presidente Commissione Capitale italiana città del Libro 2024;

• presidente Comitato Nazionale Celebrazioni centenario Manlio Sgalambro;

• segretario unico comunicazione del Comitato Nazionale Celebrazioni Eleonora Duse.
È inoltre presidente nazionale del progetto “Undulna Eleonora Duse”, presidente e coordinatore scientifico del progetto “Giacomo Casanova 300”.

Ha pubblicato libri di poesia, racconti e romanzi. Si è occupato di letteratura del Novecento con libri su Pavese, Pirandello, Alvaro, Grisi, D’Annunzio, Carlo Levi, Quasimodo, Ungaretti, Cardarelli, Gatto, Penna, Vittorini e la linea narrativa e poetica novecentesca che tratteggia le eredità omeriche e le dimensioni del sacro.
Ha scritto saggi sulle problematiche relative alla cultura poetica della Magna Grecia e, tra l’altro, un libro su Fabrizio De André e il Mediterraneo (“Il cantico del sognatore mediterraneo”, giunto alla terza edizione), nel quale campeggia un percorso sulle matrici letterarie dei cantautori italiani, ovvero sul rapporto tra linguaggio poetico e musica. Un tema che costituisce un modello di ricerca sul quale Bruni lavora da molti anni.

@Riproduzione riservata

 

You may also like

Lascia un commento