Home IL punto di vista Il paradosso del possesso. Perché desideriamo ciò che non possiamo avere

Il paradosso del possesso. Perché desideriamo ciò che non possiamo avere

Redazione

di Krishan Chand Sethi

Nel silenzio dei corridoi umani giace un paradosso, un sentimento espanso di desiderio per
qualcosa che è sempre appena oltre la nostra portata. Siamo ossessionati dall’illusorio,
dall’irraggiungibile, dal misterioso, e proprio queste cose riempiono le nostre menti,
invitandoci con un fascino ultraterreno. È come se le vite non realizzate abitassero
liberamente nella nostra mente, più preziose nella loro assenza di qualsiasi altra cosa che
possiamo realmente raggiungere. Ci ricorda incessantemente ciò che non sarà mai, una
sorta di chimera che sussurra piaceri ideali, di come le cose potrebbero essere se solo
potessimo raggiungerle.
Nel frattempo, tutto ciò che possediamo scivola nello sfondo, avvolto nella familiarità
umida che genera apatia. Dimentichiamo i tesori che sono i nostri compagni quotidiani: le
vittorie per cui abbiamo lavorato, le relazioni che abbiamo coltivato, e quelle piccole cose
che portano gioia nelle nostre vite. Se questa è la realtà dell’essere fuori dal proprio
cammino, ignorando ciò che si ha già per ciò che si deve ancora ottenere, potrebbe solo
farci cadere in un ciclo infinito di desideri. Uno che promette sempre di soddisfare al
prossimo traguardo, ma raramente mantiene la promessa.
Questo è un ciclo vizioso che alla fine si rivela autodistruttivo nella misura in cui ci spinge
indietro. Cercando il prossimo “oggetto,” sminuiamo il presente, privandoci della felicità
che deriva dalla gratitudine e dall’apprezzamento, dicendoci che la contentezza è una
destinazione futura, un luogo che raggiungeremo solo quando avremo ciò che ci manca.
Eppure, più ci avviciniamo a un desiderio che un altro emerge davanti a noi, come un
miraggio sull’orizzonte del deserto. È come se il cuore fosse stato addestrato ad inseguire,
mai guardare indietro, concentrarsi solo sui vuoti e non sui tesori già acquisiti.
Pensiamo per un momento alla bellezza di un’amicizia ben coltivata, alla serenità di un
momento di solitudine, e al calore di sapere di essere amati. Tesori inestimabili, eppure
troppo spesso non riconosciuti. Dimentichiamo ciò che almeno avevamo sognato;
dimentichiamo ciò che aspiravamo a possedere. Un tempo avevano catturato la nostra
mente quando erano irraggiungibili; ora, come sussurri in una stanza piena di rumori,
svaniscono nel silenzio. È la possibilità che, prestando loro attenzione, perdiamo la
pienezza della nostra vita, quella bellezza nascosta dietro la quotidianità.
Questo paradosso — la consapevolezza che bramiamo ciò che ci manca trascurando ciò che
abbiamo — è antico. I filosofi, poeti e pensatori di un tempo ci hanno avvertito di “volere
ciò che abbiamo” piuttosto che “avere ciò che vogliamo”. Ma nel nostro mondo frenetico,
orientato all’ottenimento di successi, siamo più propensi a celebrare l’ambizione e a
scambiare la contentezza per la compiacenza. E la vera contentezza è tutt’altro che
compiacente; piuttosto, è un atto di apprezzamento attivo e intenzionale della vita già
piena, già abbastanza.
Rompiamo questo ciclo attraverso l’arte della gratitudine consapevole. È una scelta, un
atto intenzionale nel notare e valorizzare ciò che ci circonda. Quando ci fermiamo a
riconoscere le nostre benedizioni, il nostro cuore trova pace e la nostra mente si stabilizza
nell’apprezzamento. Riconosciamo la ricchezza già presente nelle nostre vite. Veramente, i

piccoli miracoli: le risate degli amati insieme a noi; la natura splendida; le lezioni degne di
essere apprese per la saggezza.
Quando impariamo a valorizzare ciò che ci è caro, sbiadisce il fascino inquietante
dell’irraggiungibile. Scopriamo che la maggior parte dei tesori nella vita non è qualcosa che
possiamo afferrare con le mani, ma è ciò che conserviamo nel nostro cuore e nella nostra
mente. Invece di riempire la testa con ciò che non abbiamo, pensiamo ai tesori che già
possediamo. Facendo così, potremmo scoprire che la soddisfazione non sta nella corsa
infinita verso il “di più,” ma nella profondità con cui apprezziamo tutto ciò che già
abbiamo.
Alla fine, ciò che non possiamo possedere perseguiterà sempre le nostre menti, ma lo fa
come un maestro: un silenzioso promemoria a non cercare illusioni, ma a vivere
pienamente con ciò che possediamo qui e ora. La vera ricchezza non è il miraggio del
desiderio, ma l’apprezzamento calmo e contemplativo di ciò che è reale, e di ciò che dà alla
vita una pienezza autentica. E allora scopriamo che la vita è un dono: traboccante e piena
solo se lasciata essere.

English version:
The Paradox of Possession: Why We Yearn for What We Cannot  Hold”
In the silence of man’s corridors, a paradox lies, an expanded feeling of wanting something that always is just a little beyond one’s reach. We are obsessed with the illusionary, the unreachable, the mysterious, and these very things fill our heads, beckoning to us with an otherworldly allure. It is as if the unrealized lives are free rent in our heads, more dear in its loss than any holding of the arms we can attain. It reminds us incessantly of what it will never be, a kind of chimera whispering of ideal pleasures, of how things could be if only one might attain it.
Meanwhile, all that we have goes down into the backwash, shrouded in the damp familiarity that breeds apathy. Indeed, we forget the treasures that are our daily companions: the victory we have worked for, the relationships we have nurtured, and those simple things that bring joy into our lives. If such is the reality of being out of one’s way in ignoring what one already has in place for what’s still out of his or her reach, it may just land us in some sort of wheel-revolve-of-wishfulness. It is one that always promises to deliver at the next conquest but very seldom does.
This is a vicious cycle that is ultimately self-defeating insofar as it drives us backward. In seeking the next “thing,” we debase the present, deprive ourselves of the happiness brought by gratitude and appreciation, and tell ourselves that contentment is a future destination, a place we will only reach when we have what we lack. Yet, the closer we draw to one desire, another pops up in front of us, like a mirage across the desert horizon. It’s if the heart had been coached to run after, never look back, focus only on the holes and not the treasures already acquired.
To think for a moment about the beauty of a friendship well cared for, the serenity of a moment of solitude, and the warmth of knowing we are loved. Treasures beyond price, they are, yet too often unacknowledged. We forget what it is that we at least dreamed of; we forget what it is we aspired to own. They once ensnared our minds when they were out of reach; now, like whispers in a room crowded with noise, they fade into silence. It’s the possibility that we, in paying attention to them, therefore lose wholeness in our own lives, that beauty hidden behind the mundane.
This paradox-the knowledge that we yearn for what we lack while overlooking what we have; is an ancient one. The philosophers, poets, and thinkers of old have cautioned us to “want what we have” rather than “having what we want.” But in our busy, achievement oriented world, we’re more likely to celebrate ambition and mistake contentment for complacency. And true contentment is hardly complacent; it’s rather the act of a certain active and intentional appreciation of life as already full, already enough.
We break this cycle by the art of mindful gratitude. It’s a choice, an intentional act of noticing and valuing what surrounds us. When we pause to recognize our blessings, our heart finds peace, and our mind settles in appreciation. We come to realize the richness already in our lives. For real, the small miracles: loved ones laugh together with us; nature is beautiful; and lessons worth learning for wisdom.
When we learn to value what we hold dear, then fades the haunting allure of the unattainable. We find most of the treasure in life is hardly anything that can be grasped in our hands, but it is indeed what we hold dear in our hearts and minds. Rather than letting our heads be filled with what we don’t have, let’s think about the treasures we do. In doing so, we may find that satisfaction is not in the infinite chase after “more,” but in the depth with which we appreciate all we currently have.
Ultimately what we cannot possess will always haunt our minds, but it does so as a teacher: a silent reminder not to reach for illusions but to live full in with what we hold here and now. True wealth is not the mirage of desire but the still and contemplative appreciation of what is real, and what brings life to a full embodiment. And then we find that life is gift: overflowing and full only if let be.

You may also like