In occasione degli Internazionali del Tennis di Roma, si è svolta a Via Margutta, la “Notte del Tennis”alla presenza dell’Assessore Alessandro Onorato. Tante le iniziative che legano con un filo rosso la capitale al tennis. Tra queste il contest di miglior vetrina di via Margutta.
Per il terzo anno consecutivo, l’Associazione Internazionale di Via Margutta ha aderito all’iniziativa dell’Assessorato ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda, della Federtennis e di Sport e Salute, intenta a promuovere gli Internazionali BNL d’Italia di Tennis.
Un filo rosso, come la terra del Foro Italico, che impreziosisce la collaborazione e il rapporto tra la città e la kermesse romana, grazie a varie iniziative. Fra queste il progetto di comunicazione capillare per le strade del Tridente con il posizionamento di manifesti, stendardi, gonfaloni e l’ideazione del contest di allestire le vetrine delle gallerie d’arte, degli hotel, dei ristoranti e degli showroom, in tema “Tennis”.
Il clou dell’iniziativa delle “Vetrine” è avvenuto in Via Margutta, durante la “Notte del Tennis” alla quale hanno aderito moltissime attività presenti sulla mitica via: Marseglia Home, HenryTimiGalleria d’ Arte, Sesto Senso Art Gallery, Galleria La Nuvola, Margutta Real Estate, Babuino Viaggi, Gerardo Sacco, Margutta Design, L. Marine Group, Nautor Swan Tyrrhenian Brokeraggio e Noleggio Imbarcazioni Vela e Motore, Serra, Galleria d’ Arte Marchetti, Trollbeads, ll Margutta veggy food & art e Spazio Margutta.

Da sx: Laura Pepe, Grazia Marino e Tina Vannini
Durante il brindisi in Via Margutta, alla presenza dell’Assessore del Comune di Roma Alessandro Onorato, dei vertici degli Internazionali di Tennis e del Consiglio Direttivo dell’Associazione Internazionale di Via Margutta, fra questi: il Presidente Grazia Marino i Consiglieri: Tina Vannini, Pierluigi Mancuso, Hayley Nielsen, Karim Othmani, Stefano Leonardi e Laura Pepe, si è provveduto a premiare le “Vetrine” più creative di quest’anno.
Ad aggiudicarsi il fatidico premio di miglior vetrina di Via Margutta sono state le attività commerciali: Serra con l’installazione dal titolo Citius, Altius, Fortius” e Marseglia Home con l’installazione “Il Design incontra il Tennis”.
Ulteriore momento conviviale è stato la donazione di Alice Falsaperla, titolare della Galleria “La Nuvola” di un’opera dell’artista Lèon, ispirata ad Jannik Sinner, icona del tennis e profilo del nostro tempo, che gli sarà recapitato personalmente tramite la Federazione Italiana Tennis.
Fotocover: Alessandro Onorato, Alice Falsaperla con l’artista Leon