di Raffaele Romano
Si è svolta la prima Assemblea della neonata Camexital, la Camera di Commercio del Messico in Italia.Si costruisce un nuovo ponte per generare opportunità di sviluppo e favorire lo scambio economico e la cooperazione imprenditoriale, industriale e culturale tra Italia e Messico
Nell’accogliente e storica Sala del Parlamentino al Ministero delle Imprese e del made in Italy si è tenuta l’assemblea dei Soci della neonata CaMexItal ovvero della Camera di Commercio del Messico in Italia iscritta all’albo delle Camere di Commercio internazionali. I lavori sono stati aperti dalla dr.ssa Magaldi Letizia la presidente che ha ceduto la parola a S.E. Mario Cospito ambasciatore che ha fatto gli onori di casa. Dopo di lui si è collegato da Mexico City il nostro ambasciatore
S.E. Luigi De Chiara che si è congratulato per la riuscita rapida del riconoscimento ministeriale. S.E. Carlos Garcia de Alba ambasciatore del Messico in Italia ha esordito dichiarando, senza infingimenti, la propria emozione per aver contribuito alla riuscita dell’operazione che lo ha visto impegnato in questi anni sottolineando la determinazione della presidente Magaldi che si è battuta in ogni dove. Nell’elencare i ringraziamenti Garcia de Alba non ha dimenticato il precedente Ministro Giancarlo Giorgetti che ha creduto sin dall’inizio al progetto che ha visto l’attuale Ministro Adolfo Urso, presente all’assemblea, prendere la staffetta e portarla a compimento senza dimenticare la fondamentale opera della Farnesina. Ciò detto ha sottolineato che ora c’è molto da fare e che questa importantissima tappa è solo l’inizio. Per lui un punto fondamentale è quello legato al dare una forte visibilità al CaMexItal fattore determinante per la crescita e lo sviluppo dei due Paesi e delle loro imprese. Inoltre bisogna porre al centro dell’azione della Camera di Commercio due fondamentali elementi: la sostenibilità della Camera e aumentare i servizi senza dimenticare che l’Italia non è solo Roma bensì è fatta di un’infinita galassia di imprese da Milano al Veneto e al sud con tante altre realtà dislocate sull’intero territorio nazionale. Puntare, quindi, ad una forte crescita degli scambi commerciali e del business in generale sarà molto determinante.
Poi ha preso la parola la Presidente Magaldi che, dopo aver fatto approvare i punti all’o.d.g. dell’assemblea, ha voluto brevemente ricordare il percorso compiuto in questi due anni e mezzo ed ha annunciato che, vista l’enorme mole del lavoro che si prospetta, conferirà a breve diverse deleghe. Ha ringraziato il Ministro Urso per la rapida approvazione del decreto per l’iscrizione all’albo delle Camere di Commercio estere. Poi ha presentato il logo ed annunciato l’apertura del nuovo sito. Ha rimarcato l’importanza strategica del Messico che, come Stato del nord America fa parte del North American Free Trade Agreement(NAFTA), chiave d’acceso in tutto il continente.
A quel punto si sono succeduti alcuni interventi dei Soci presenti all’assemblea. Il primo a prendere la parola è stato il rappresentante dell’ENI, della SACE, del gruppo Draxton, il Gruppo Bimbo la più grande azienda di panificazione al mondo e gestisce le più grandi panetterie negli Stati Uniti d’America, in Messico, Canada, Cile, Perù, Colombia e Spagna, l’oleificio Pietro Corricelli e il rappresentante del gruppo Baglioni Hotel.
Ha ripreso la parola l’Ambasciatore messicano Carlos Garcia de Alba che ha ricordato l’avviamento del progetto pilota “un socio per i soci” dove ha evidenziato la complementarità di ognuno dei circa 100 soci della Camera di Commercio in un’ottica anche di mutuo soccorso. Ha infine elencato alcuni progetti in cantiere come il Forum Investment, l’evento in Emilia il prossimo 18 maggio con l’assessore all’ambiente dell’Emilia insieme all’ICCREA e la prossima venuta in Italia del Ministro del Turismo messicano Miguel Torruco Marqués che sta guidando il rilancio del turismo messicano con l’operazione VisitMexico.
A seguire ci sono stati gli interventi del vice presidente l’ingegnere Angelo Pansini che, in rappresentanza della Leonardo Spa, ha ricordato una parte del lavoro già realizzato, come i sette accordi con altrettanto governatori messicani. Lamentando, altresì, l’assenza dei governatori delle regioni italiane eccezion fatta per l’on. le Roberto Occhiuto presidente della Calabria che si recherà in Messico il prossimo 23 e 24 giugno. In chiusura è intervenuta la dr.ssa Cecile de Mauleon Executive Director Camera di Commercio del Messico in Italia che ha poi ceduto la parola al sottosegretario on. le Fausta Bergamotto che ha chiuso i lavori in sostituzione del Ministro Urso convocato d’urgenza al Consiglio dei Ministri.
La serata si è conclusa magnificamente alla cena in onore del Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso presso la Residenza Ufficiale del Messico ai Parioli.