Focus dell’incontro formativo, la legislazione in materia di presunzione di innocenza, diritto di cronaca e responsabilità civile del giornalista. Ospitato dal salone conferenze del Castello Gallego di Sant’Agata di Militello, l’evento patrocinato dal Comune omonimo, è stato organizzato da Unione Cattolica Stampa Italiana (Ucsi) sezione diocesana di Patti e promosso dall’Ordine dei Giornalisti di Sicilia, dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, dall’Ordine degli Avvocati, in collaborazione con UCSI Sicilia alla presenza del presidente Domenico Interdonato
Sant’Agata di Militello (Messina), dicembre 2022 – “La presunzione di innocenza è stata analizzata in ordine alla cornice normativa, sovranazionale e nazionale, passando attraverso l’orientamento della Corte EDU in tema di violazione della stessa in riferimento al principio della verginità cognitiva del giudice dibattimentale”. Così, Francesca Mazzeo, consulente legale dello sportello Antiviolenza “Diana Cotulevi” di Santo Stefano di Camastra, il 17 dicembre, durante il corso di formazione per giornalisti ospitato dal salone conferenze del Castello Gallego di Sant’Agata di Militello.

L’evento, organizzato da Unione Cattolica Stampa Italiana (Ucsi) sezione diocesana di Patti, è stato promosso dall’Ordine dei Giornalisti di Sicilia, dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, dall’Ordine degli Avvocati, in collaborazione con (Ucsi) Sicilia e con il patrocino del Comune di Sant’Agata di Militello.
I lavori dello spazio formativo, moderato dal Segretario Nazionale Ucsi e Tesoriere dell’Ordine dei Giornalisti di Sicilia Salvatore Di Salvo, sono stati introdotti dai saluti di indirizzo del presidente di Unione Cattolica Stampa Italiana (UCSI) Sicilia, Domenico Interdonato, seguito dalla lettura di un messaggio da parte del presidente diocesano di Ucsi di Patti Domenico Pantaleo.
Le relazioni sono state affidate a Giuseppe Mormino, consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Patti intervenuto in ordine alle novità introdotte dal decreto legislativo n. 188/2021, a Francesco Scalia, avvocato e giornalista, componente il Consiglio Territoriale di Disciplina dell’Odg Sicilia, che ha delineato gli aspetti intorno alla “responsabilità civile del giornalista”. “Diritto di cronaca e norme deontologiche” al centro degli interventi dei componenti il Consiglio di disciplina territoriale (CDT) dell’Ordine dei Giornalisti di Sicilia, Giovanna Beccalli e Aldo Mantineo membro anche del Comitato regionale per le comunicazioni CORECOM.

In ambito al tema sul diritto di cronaca, Francesca Mazzeo si è espressa sul modus operandi della giustizia in ordine al corretto esercizio di tale diritto, richiamando i fatti di tangentopoli. A margine dell’incontro, la fase formativa alimentata dal dibattito di avvocati e giornalisti, ha chiuso la giornata.
……….
Cover: da sinistra Interdonato- Di Salvo-Mazzeo- Scalea-Mormino