Home Ambiente I nuovi progetti di architettura green a prova di inondazioni

I nuovi progetti di architettura green a prova di inondazioni

Giorgia Piccolella

Il cambiamento climatico, tra i tanti problemi che sta causando al nostro pianeta, ha reso le città più vulnerabili agli allagamenti. Secondo uno studio del ”nature communications” da Scott Kulp e Benjamin Strauss nel 2019, si prevede che il livello di tutte le superfici marine del mondo aumenterà tra 60 e i 200 cm nel corso del secolo. Lo stesso studio dichiara che entro il 2100, le abitazioni almeno 190 milioni di persone potrebbero trovarsi in aree al di sotto della linea prevista di alta marea. Si prevede quindi un futuro molto difficile per tutte le comunità costiere che si ritroverebbero inondate dai livelli del mare, a tal proposito gli architetti hanno provveduto ad adattarsi alla nuova realtà climatica creando dei progetti innovativi e capaci di resistere alle inondazioni.

Il distretto dell’Embarcadero è una delle zone più amate di San Francisco, ma anche una delle più vulnerabili a terremoti e all’innalzamento del livello del mare. Per proteggere questa incantevole zona di San Francisco che si affaccia su San Diego, a settembre un famoso studio di design e architettura di Londra, ‘’The Heatherwick Studio’’ ha dato vita a un progetto per il distretto, chiamandolo ‘’The Cove’’, rendendo l’area a prova di qualsiasi inondazione o fenomeno naturale e  allo stesso tempo trasformandola in un parco ecologico per la comunità.

 

 

Un’altra brillante costruzione si trova ai margini del Circolo Polare Artico, nella remota isola di Manshausen nel nord della Norvegia. Si tratta di una serie di cabine progettate per resistere a condizioni meteorologiche estreme. Ognuna di esse è sostenuta da palafitte e posizionata in base alle onde e all’innalzamento del livello del mare previsto. Queste strutture sono un’estensione del Manshausen Island Resort, un eco-rifugio di proprietà dell’esploratore polare Borge Ousland. Le ”case sull’acqua” possono ospitare fino a cinque persone e si affacciano sul mare di Barents, dispongono di ampie vetrate, perfino sul soffitto per poter osservare le stelle. Sono progettati per essere sostenibili con una struttura in legno con rivestimento in lamiera di alluminio per proteggere il legno dall’acqua salata del mare.

Queste innovative progettazioni da parte degli architetti potrebbero essere la soluzione a uno dei numerosi problemi che la sfida avvincente del cambiamento climatico ci ha presentato, e potrebbe salvare tutte le comunità costiere dai numerosi allagamenti dovuti all’innalzamento del livello del mare.

 

You may also like