Conoscere un fenomeno come la corruzione richiede innanzitutto una misurazione quali-quantitativa affidabile. Intendere correttamente un fenomeno criminale consente di calibrare al meglio il sistema di prevenzione e di repressione.
Sotto la Presidenza italiana del G20, ha trovato accoglimento ufficiale il Compendio di buone pratiche sulla misurazione della corruzione, volto a raccogliere le tecniche di rilevazione e misurazione adatte al contrasto.
Altri indicatori si propongono sul piano internazionale, sia da parte di primarie Organizzazioni internazionali non Governative (Transparency International) sia da qualificati attori del business sector(Global Risk Profile).
Le Istituzioni nazionali maggiormente impegnate nel settore della prevenzione della corruzione e della sua misurazione (Anac ed Istat) proseguono in un’incessante opera di analisi e proposta, degna di ogni attenzione ed approfondimento.
L’Eurispes, forte di una pluriennale esperienza in materia, avviata con un’importante ricerca che ha aperto il dibattito internazionale e multilaterale sulla misurazione della corruzione, ritiene opportuno promuovere un confronto a più voci sull’argomento.
Il webinar sulla misurazione del fenomeno della corruzione
L’evento, in formato webinar, avrà luogo su piattaforma Zoom e sarà trasmesso sui nostri canali Social (Facebook, Twitter, Linkedin) e su Youtube il prossimo 27 gennaio dalle ore 11,00 alle ore 14,00.
I lavori saranno introdotti dal Presidente dell’Eurispes, Gian Maria Fara. A seguire la tavola rotonda alla quale prenderanno parte:
Nikolas Giannakopoulos, Presidente del Comitato Scientifico Global Risk Profile – Grp Italia srl, Mario Carlo Ferrario, Vice Presidente Transparency International – Italia , Giovanni Tartaglia Polcini, Magistrato, Consigliere giuridico MAECI e componente del Comitato Scientifico dell’Eurispes, Maria Giuseppina Muratore, Primo ricercatore Istat.
Le considerazioni conclusive sono affidate al Presidente dell’Anac, Giuseppe Busia.
Modera l’incontro: Paolo Mazzanti, Direttore editoriale dell’agenzia di stampa Askanews.
Per informazioni: istituto@eurispes.eu