Convegno di studi sulla figura di Francesco Morosini (Venezia 1619 – Nauplia 1694) e sul coté culturale della Venezia secentesca.
– Date: 19-20 novembre 2019
– Istituto di Storia dell’Arte | Fondazione Giorgio Cini ETS
– Ulteriori informazioni: T +39 041 2710217-230 | email: morosini@cini.it
– sito web dell’evento: https://www.cini.it/eventi/la-splendida-venezia-di-francesco-morosini-1619-1694-cerimoniali-arti-cultura
—
Il 19 e 20 novembre 2019 l’Istituto di Storia dell’Arte della Fondazione Giorgio Cini, nell’ambito delle celebrazioni per i quattrocento anni della nascita di Francesco Morosini (Venezia 1619 – Nauplia 1694), promuove un convegno internazionale di studi incentrato sulla sua figura e sul coté culturale della Venezia secentesca.
GLI INTERVENTI DEL CONVEGNO
Dopo i saluti di Luca Massimo Barbero, Direttore dell’Istituto di Storia dell’Arte, e di Bruno Buratti, Generale di Corpo d’Armata, Comandante Interregionale dell’Italia Nord Orientale e Presidente del Comitato per le celebrazioni dei 400 anni dalla nascita di Francesco Morosini, si alterneranno gli interventi di 21 autorevoli relatori.
I TEMI DEL CONVEGNO
Tra i temi presi in esame e illustrati nei due giorni del convegno vi è quello centrale dell’immagine pubblica dell’ammiraglio, diplomatico e poi doge, Francesco Morosini, detto il Peloponnesiaco, e delle sue gesta nella produzione artistica di scultori, pittori, architetti, illustratori di primo piano. Altri interventi si focalizzeranno sulla produzione letteraria ispirata al personaggio in anni coincidenti con una fase di importante trasformazione dell’arte veneziana in senso barocco; fenomeno che alcune relazioni analizzeranno in chiese, monumenti, figurazioni legate in vario modo al mito morosiniano.
I NOMI DEI RELATORI
Interverranno: Matteo Casini, Meri Sclosa, Fulvio Lenzo, Monica De Vincenti, Maichol Clemente, Milena Bortone, Patrizia Bettella, Mauro Sarnelli, Mario Infelise, Francesco Baccanelli, Daria Perocco, Alessandro Metlica, Martina Frank, Franco Rossi, Gianluca Stefani, Paolo Delorenzi, Gianmario Guidarelli, Heiner Krellig, Elena Catra, Antonella Bellin, Camillo Tonini.
La partecipazione è aperta al pubblico fino a esaurimento posti.
Per informazioni: morosini@cini.it